![](https://ecampania.it/wp-content/uploads/2022/12/lunch-box-200762_960_720.jpg)
Le possibilità sono tante e l’unico nostro limite è la fantasia
La giornata tipica di una persona di età adulta si fa sempre più frenetica ed impegnata. In un mondo dove tutto è accelerato diventa difficile trovare il tempo per organizzare anche le cose più basilari. Gran parte delle persone a causa del lavoro si trovano a pranzare fuori casa praticamente tutti i giorni; un’intervista su circa 1200 lavoratori italiani mostra che il 43% mangia abitualmente sul posto di lavoro. Ed è proprio nella scelta del pasto che molti si sentono costretti a fare scelte veloci e spesso poco salutari. Subito si pensa ai fast food, una scelta adottata da molti lavoratori (circa il 35% degli intervistati) che però porta a non pochi problemi di salute. La soluzione come spesso accade è più semplice di quanto si pensi: organizzare un pranzo al sacco salutare e appetitoso in pochi minuti non solo è possibile, ma decisamente consigliato.
Partiamo innanzitutto dalle semplici regole per comporre un piatto sano che tenga conto di tutte le proprietà di cui abbiamo bisogno; nella nostra lunch box ci dovrà quindi essere una fonte di carboidrati (pasta, pane, cereali), una fonte di proteine (carne, pesce, uova o legumi), e una parte di verdure, cotte o crude a seconda delle nostre preferenze o delle nostre possibilità.
La prima cosa che viene in mente quando si pensa ad un pranzo al sacco è il panino, ed è una soluzione perfetta! Se cerchiamo di dimenticare l’idea del panino da fast food possiamo aprire un mondo incredibilmente vario di panini salutari, buoni e sazianti, perfetti per continuare la giornata lavorativa dopo la pausa pranzo. Una carne bianca come il petto di pollo accompagnata ad una verdura grigliata come melenzane o zucchine, un filo d’olio prima di chiudere, e il gioco è fatto. E possiamo sbizzarrirci in molti modi sostituendo degli elementi con un latticino, filetti di tonno e sgombro o una crema di ceci (hummus). Le possibilità sono tante e il tempo di preparazione è anche inferiore ai dieci minuti.
Non sempre possiamo accontentarci di un panino ed è qui che pasta, riso e cereali vengono in nostro aiuto. Fare una pasta nel modo in cui più ci piace e poi portarla al lavoro in un contenitore è una buona soluzione, e la si può preparare anche la sera prima conservandola in frigo. Come alternativa alla pasta c’è la famosa bowl, un concetto di piatto che sempre di più sta prendendo piede tra i consumatori. Qui ci si può divertire ad unire il riso con mille prodotti diversi, sempre tenendo presente una fonte di proteine (il salmone è forse l’elemento che meglio si combina in una bowl), una verdura cotta o cruda ed il condimento che preferiamo. Un’altra alternativa poco celebrata soprattutto in certe regioni d’Italia è il cous cous, un cereale perfetto sotto tutti i punti di vista: velocissimo nella preparazione, ottimo per rimanere in forma e soprattutto, se fatto bene, incredibilmente buono.
Le possibilità sono tante e l’unico nostro limite è la fantasia. Il lavoro e gli impegni si accumulano sempre più, e trovare pochi minuti da dedicare a sé stessi e alla propria salute diventa un tassello fondamentale per il nostro benessere.