Dove mangiare vegetariano a Napoli

Una serie di consigli per vegani e vegetariani

“Un piccolo, bel modo per fare qualcosa contro la violenza: decidere di non mangiare più altri essere viventi”. Le parole di Tiziano Terzani spiegano bene la filosofia alla base del mangiare vegetariano.

E’ una nuova moda o sta cambiando il nostro stile di vita? Vegani e vegetariani  si stanno diffondendo sempre più. Diverse sono le motivazioni che spingono verso queste scelte. C è chi lo fa per ragioni etiche, e/o salutistiche e chi, invece, per seguire le nuove tendenze. Molti ristoranti si stanno adeguando, cercando di inserire nuovi piatti nei loro menu tradizionali, ma altri si limitano a proporre la solita insalata mista o pasta al pomodoro, altri ancora si affidano all’improvvisazione.

A Napoli vero paradiso per vegani e vegetariani è il ristorante “Il Sorriso Integrale” ubicato nei pressi di Piazza Bellini, dove è possibile degustare seitan e tofu cucinati in tutti i modi (alla griglia, alla pizzaiola, alla veneziana, kebab di seitan etc.), zuppe, tortini di verdure e pane fatto in casa, come anche l’olio e un gran varietà di dolci.

Tra i tanti ristoranti del centro partenopeo il “Il Peperoncino Birichino”, nel cuore del borgo di Santa Lucia, assicura, ogni giorno, ai suoi clienti almeno due piatti vegetariani, come zuppe di legumi o di verdure, e il flan di parmigiana di melanzane, una vera delizia per il palato, preparati sapientemente dai due giovani chef di sicuro successo, che stanno ben interpretando questa “new wave” gastronomica.

Merita di essere menzionato anche “Il Piatto Forte” che in realtà ha solo servizio a domicilio o catering. Utilizza per lo più ingredienti provenienti da agricoltura biologica. Offre soltanto 3 piatti al giorno accompagnati da pane fatto con farine biologiche e lievito madre. Un’idea per feste ed eventi.

A Via Mezzocannone si trova “O’ Grin”, che offre rigorosamente piatti vegetali, come fusilli al “vagù”, riso taccole e carote e rotolo di seitan e bietole, con la possibilità di degustarli sul posto, o con il pratico takeway.

Altro locale dove poter degustare pietanze a base vegetale è la “Trattoria da Papà”,  poco distante dal centro, in zona Doganella, garantisce almeno due piatti vegetariani al giorno. Lo Chef Giovanni gran simpaticone, felice e sempre disponibile nel  soddisfare tutte  le richieste dei suo i “aficionados”.

Ultimi sdoganati, in ordine di tempo, dalle “Guide Gastronomiche” gli street food, uno per tutti “Sbuccia e Bevi Green Fruit Bar” situato a via Duomo, che ha una vasta scelta di burger come quelli composti da cavolfiori e mandorle, friarielli, spinaci, quinoa, lenticchie e tanti altri, ce n’è per tutti i gusti. E per i più golosi ci sono anche i cookies vegani.

Sicuramente l’Expo di Milano darà una grande spinta a questa metamorfosi dell’alimentazione mondiale per il bene di tutti gli esseri viventi.

a cura di Federica Panza

Event Details
Cerca Evento