Pietravairano: trekking culturale con Irpiniavventura

Appuntamento domenica 30 gennaio al Santuario di Santa Maria della Vigna

Pietravairano è un accogliente comune che si sviluppa su una serie di terrazze come un gigantesco e suggestivo presepe. Conserva ancora molto del suo impianto medievale, col borgo e il castello. Quest’ultimo domina un reticolo di stradine che invitano a fare una rigenerante passeggiata. Inoltre, in diversi punti, alcuni scorci regalano bellissimi affacci sul paesaggio circostante.

Domenica 30 gennaio 2022, Irpianiavventura organizza un’interessante escursione di trekking culturale, l’appuntamento è alle ore 8:30 presso il Santuario di Santa Maria della Vigna.

Le tappe del percorso:

Teatro Tempio San Nicola

Nasce presumibilmente in età ( Romana-Repubblicana 509-343 a.C.) unico nel suo genere soprattutto per il suo posizionamento in altura ( quota 450 slm circa). Si tratta di fortificazioni di varia tipologia e grandezza con mura in opera poligonali che si caratterizzano lungo le dorsali ad una quota che va dai 300-600 metri.

Castello di Pietravairano

Di epoca medievale , il primo insediamento “castrum petrae” risale al 1070 , il simbolo di Pietravairano, la torre, che da millenni sovrasta dall’alto il paese volgendo lo sguardo su tutta la vallata viene venduta.

Cappella del Calvario

La domenica dopo Pasqua, a partire dal sacco di Roma del 1527, è iniziato il culto alla Madonna del Calvario. Inizialmente una piccola cappellina , poi una costruzione più grande per accogliere i fedeli numerosi soprattutto nella settimana dopo Pasqua.

Castello di Vairano

Il vecchio insediamento alto medioevale di Vairano Patenora, ormai in rovina carico di un fascino particolare, conserva intatta la perimetrazione urbana con 16 torri e tre porte. E’ dominato da un castello a quattro torri che non è però quello primitivo che nel 1193 sostenne vittoriosamente l’assedio del Cardinale Roffredo dell’Isola, abate di Montecassino, bensì una completa riedificazione operata nel 1400 d’allora proprietario che temeva l’invasione di Carlo VII.

La distanza del percorso è di 12 km, difficoltà escursionistica, altitudine minima 193 metri, altitudine massima 431 metri. Tempo totale di percorrenza 4 ore, tipo di percorso ad anello. Portare con se: colazione a sacco, attrezzature e indumenti da trekking, acqua almeno due litri.

Il percorso prevede una guida escursionista qualificata endas con cicerone qualificato del posto
Info escursione: 3205790650.

Event Details
Cerca Evento