Semplice e perfetto, anche per i bambini: il polpettone

Tipico delle domeniche invernali dal profumo inconfondibile

Il polpettone di carne è un classico molto semplice da preparare e perfetto per ogni occasione. Il suo profumo è inconfondibile, e la sua gustosità mette tutti d’accordo a tavola, specie i bambini. Oltre ad essere gustoso e tenero, è anche scenografico e carino da presentare per una cena o un pranzo con gli amici. Un altro punto a suo favore è che lo si può preparare anche in anticipo e dargli un’ultima riscaldata in forno prima di servirlo. L’impasto del polpettone, a base di carne tritata, è perfetto anche per preparare le polpette. Difatti, altro non è che un agglomerato di polpette, dalla forma però cilindrica.

È un piatto cucinato in genere nel periodo invernale vista la sua consistenza. Ne esistono naturalmente diverse varianti, a seconda della regione e degli ingredienti che si preferisce utilizzare. L’ingrediente scelto da noi del caseificio Ruggiero è la mozzarella. Questa variante prevede l’utilizzo del prosciutto cotto e dare sapore al polpettone, anche il rosmarino e la salvia, che saranno oltremodo decorativi. Prima di indossare il grembiule e accendere il forno, passateci a trovare presso il nostro negozio il Via Plinio 18, Torre Annunziata in provincia di Napoli.

Ingredienti

350 g di carne trita
prosciutto cotto
100 g di mozzarella
2 uova
60 g di mollica
50 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
1 rametto di rosmarino
1 rametto di salvia
pangrattato
latte
olio
sale

Preparazione

Ammorbidire la mollica nel latte per qualche minuto e poi strizzarla bene. Riunire in una ciotola la carne, le uova, la mollica, il parmigiano, la scorza grattugiata e qualche foglia di salvia sminuzzata finemente. Mescolare con cura. Stendere sul piano di lavoro un foglio di carta da forno, ricoprirlo di olio e passarlo col pangrattato. Posare sulla carta 2 rametti di rosmarino e sopra sistemare l’impasto in uno strato ben compatto. Ricoprire la carne con le fette di prosciutto, disporre al centro la mozzarella tagliata a bastoncini. Arrotolare il polpettone, sigillare bene la carta e posarlo delicatamente in una teglia. Infornare il polpettone a 180 °C per circa un’ora. Un quarto d’ora prima di levarlo dal forno aprite la carta, conditelo con un filo d’olio, portate la temperatura a 200 °C e lasciate dorare la carne senza ricoprirla. Fare riposare il polpettone per 10-15 minuti prima di servirlo.

E buon appetito!

Event Details
Cerca Evento