Slow food. Nasce il presidio Pisello dei Cento Giorni

Il prestigioso progetto preserverà un’antica varietà di piselli a rischio conclamato di estinzione

Ufficializzata presso la sede del Parco Nazionale del Vesuvio la nascita del nuovo Presidio Slow Food PISELLO CENTOGIORNI, un’antica varietà di piselli a rischio conclamato di estinzione, censita nella Banca regionale del Germplasma della Campania.

L’incontro, che si è tenuto lo scorso 25 gennaio 2018, ha formalizzato l’adesione di un significativo gruppo di coltivatori dell’area vesuviana, che già da alcune settimane hanno avviato una prima semina, e la decisione, da parte di Slow Food, di presidiare questa biodiversità vesuviana con l’avvio di uno dei suoi più prestigiosi progetti che stanno salvando e valorizzando, in Italia e nel mondo, prodotti destinati a scomparire per sempre. 

All’incontro hanno partecipato Vito Trotta, responsabile del Progetto Presidi Slow per la Campania e la Basilicata; Patrizia Spigno, fiduciaria della Condotta slow Food Vesuvio; Riccardo Riccardi, esperto e membro del comitato Tecnico Scientifico di Slow Food Campania; Giovanni Romano, del Parco Nazionale del Vesuvio; Raffaele De Luca, Sindaco del Comune di Trecase, che sta sostendendo il progetto con entusiasmo e convinzione.

Event Details
Cerca Evento