Un antico baluardo del IX secolo, testimone del sistema difensivo amalfitano Nel comune di Maiori, provincia di Salerno, sulla sommità del colle che domina le contrade di Accola e Caprineto, sorge il Castello di San Nicola de Thoro Plano. Lungo il Corso Reginna,...
- Marzo 21, 2020
Affascinante residenza signorile, tra le più belle delle Campania Non appena si arriva a Lauro, piccolo paese della bassa Irpinia a confine con il nolano, l’imponenza del Castello Lancellotti rapisce lo sguardo. Mentre si sale verso la rocca si iniziano ad intuire via via le...
- Marzo 19, 2020
L’attività dell’Associazione in campo per il recupero e valorizzazione del Parco Fienga Attività di valorizzazione culturale per restituire alla pubblica fruizione il Castello del Parco a Nocera Inferiore, provincia di Salerno. Questo il progetto dell’Associazione Ridiamo Vita al Castello, attiva da...
- Marzo 19, 2020
Il maniero è l’emblema e il biglietto da visita di Partenope Maestoso, imponente, primo baluardo della sirena Parthenope per chi approda sulle sue coste: è così che si presenta Castel Nuovo, fortezza angioina voluta da Carlo I d’Angiò e costruita a...
- Marzo 18, 2020
Dalla dominazione angioina a quella aragonese, la storia della fortezza nel cuore dell’agro nocerino Era il 1290 quando Carlo II D’Angiò assegnò, questa fortezza al milite regio Pietro De Braheriis, arricchito da uno splendido parco, oggi diventato una villa comunale....
- Marzo 12, 2020
Un luogo ricco di fascino e di storia Quattro torri che guardano dall’alto la fertile vallata del Volturno, dalla Casilina all’attuale Auttostrada del Sole lo sguardo si apre su una distesa di borghi e cittadine, è la Terra di Lavoro....
- Marzo 12, 2020
In viaggio tra i manieri della provincia di Avellino, posti a difesa del territorio In Irpinia, terra di confine ed attraversata da importanti vie di comunicazione, durante il medioevo si sentì la necessità di costruire una fitta rete di castelli...
- Marzo 11, 2020
Il racconto nato dall’assalto del 1459 alla fortezza stabiese, punto focale della difesa costiera, tra mito ed esoterismo Si dice che solamente attraverso una presenza misteriosa legata alla “congiura dei baroni”, il Castello Medievale di Castellammare sia stato espugnato dalle...
- Marzo 11, 2020
Le leggende e le storie fanno di questi posti luoghi carichi di mistero L’ultimo episodio risale all’ottobre 1943, Faicchio in provincia di Benevento roccaforte tedesca. La fanteria americana si muove nelle terre sannite con l’obiettivo di aggirare le truppe del...
- Marzo 11, 2020
Un maestoso maniero longobardo, vetta della frazione di Manocalzati, in provincia di Avellino Un maestoso castello di epoca longobarda domina dall’alto la frazione di San Barbato, nel comune di Manocalzati in provincia di Avellino. Le origini della piccola frazione irpina...
- Marzo 10, 2020