Sorrento

Sono diciotto le spiagge campane, quattordici interessano il litorale della provincia di Salerno Quest’anno sono 385 le spiagge “Bandiera Blu” in Italia. Sul podio, ancora una volta, è presente la Campania con 18 spiagge, insieme alla Toscana con 19 e...
  • Maggio 11, 2020
Read More
L’antico borgo, set cinematografico negli anni 50, ha conservato quel fascino un po’ retrò L’anno 1955 segna un legame indissolubile tra il regista Dino Risi, la città di Sorrento e l’attrice Sofia Loren. Il maestro, scelse l’incantevole Penisola Sorrentina, per girare, quello che poi...
  • Aprile 1, 2020
Read More
Il decumano superiore della città greco-romana Si tratta del decumano superiore della città greco-romana in cui possiamo ammirare i due più importanti esempi di edilizia civile della città di Sorrento: palazzo Veniero, dalle linee tardo bizantine un po’ arabeggianti, e il trecentesco palazzo...
  • Marzo 25, 2020
Read More
Un’affascinante conca incontaminata, degna di una regina Una affascinante conca incontaminata, degna di una regina. Sorrento è sempre stata meta ambita di un turismo esclusivo. C’è un luogo in particolare, che testimonia quanto la penisola fin dall’antichità fosse prescelta come luogo di...
  • Marzo 24, 2020
Read More
Tra storia, fede e miracoli, la devozione di un’intera comunità per il monaco benedettino Antonino Cacciottolo, il futuro Sant’Antonino Abate, nacque nella seconda metà del VI secolo nel Casale San Silvestro di Campagna d’Eboli, in provincia di Salerno. Ben presto...
  • Marzo 19, 2020
Read More
Da oltre trent’anni ospita la collezione di mobili intarsiati dell’800 Preservare l’antica tecnica dell’intarsio sorrentino e darle nuova linfa vitale, attraverso l’arte e la produzione artigianale contemporanee. Quando si entra nel Museo-bottega della tarsialignea di via S. Nicola, a Sorrento,...
  • Marzo 18, 2020
Read More
L’edificio di culto conserva le spoglie del santo patrono In Piazza S. Antonino troviamo l’omonima chiesa dedicata al santo patrono di Sorrento. Nella basilica sono custodite le spoglie del santo. La data di costruzione risale all’XI secolo. Nel 1608 la chiesa...
  • Marzo 17, 2020
Read More
I dettagli architettonici degli antichi edifici dove hanno vissuto le nobili famiglie locali Una passeggiata tra i vicoli di Sorrento per ammirare i dettagli architettonici degli antichi edifici dove hanno vissuto le nobili famiglie locali. Partendo da Piazza Tasso si può...
  • Marzo 15, 2020
Read More
Uno dei luoghi abbandonati più fotografati al mondo rischia di scomparire E’ uno dei luoghi abbandonati più fotografati del mondo ma rischia di scomparire. Il livello di allarme sullo stato di uno degli angoli più suggestivi del paese, il Vallone...
  • Marzo 15, 2020
Read More
Si tratta dell’unico sedile che si può visitare ancora oggi In via San Cesareo, decumano maggiore, sede delle dimore nobiliari fino almeno alla costruzione della cosiddetta ‘via nuova’ ovvero il Corso Italia, troviamo il Sedile Dominova. Si tratta dell’unico sedile che...
  • Marzo 15, 2020
Read More
Cerca Evento