Pescaturismo in Campania: la lamparata cilentana

Il fascino della pesca notturna a Marina di Camerota e Scario

La lamparata è una tecnica di pesca per il pesce azzurro molto antica e suggestiva a cui è ancora possibile partecipare in Campania.

La lampara è una grossa lampada che viene montata su una barca, usata rigorosamente di notte per illuminare l’acqua. Questo sistema attira i pesci che vengono successivamente irretiti o catturati con la fiocina. Dalla lampada prende il nome anche l’imbarcazione.

La pesca con la lampara si svolge nelle ore serali o di notte e sono coinvolte almeno due imbarcazioni: una barca più grande, la lampara, che accende la potente luce per attirare i pesci ed una più piccola, un gozzo che verrà chiamato ad intervenire non appena il pescatore sulla lampara dà il via.

La cenciola, questo il nome dell’imbarcazione piccola, al segno del pescatore cala la rete intorno al branco raccolto sotto la luce per poi chiuderlo all’interno mediante cavi d’acciaio. A quel punto la rete si inizia a tirare e il cerchio si stringe fino ad arrivare alla camera della morte e i pesci vengono così tirati a bordo.

In Campania è possibile partecipare ad una battuta di pesca serale a Marina di Camerota e Scario (frazione di San Giovanni a Piro), nella provincia di Salerno.

A Marina di Camerota, la serata termina dopo la pesca con friselle servite in spiaggia, mentre si attende che il pesce pescato venga fritto, il tutto accompagnato da vino e fresca anguria.

Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Camerota e alle Cooperative Cilento Mare e Rosa dei Venti che organizzano delle splendide serate con bagno finale alla Baia degli Infreschi.

A Scario organizza lamparate Mega Tourist con partenze dal porto turistico e soggette a prenotazione.

Event Details
Cerca Evento