Uno dei tanti “sfizi” della cucina tipica napoletana
L’estate è la stagione per eccellenza delle zucchine (o zucchino che dir si voglia, secondo l’Accademia della Crusca) e soprattutto dei suoi gustosi fiori, ottimi da mangiare fritti in pastella, ma anche ripieni o amalgamati nella pasta e nei risotti.
Le pizzelle di sciurilli sono uno dei piatti tipici napoletani, una variante gustosa e colorata delle classiche pizzelle di pasta cresciuta che dominano nei “cuoppi” delle pizzerie e friggitorie campane.
Non è insolito in questo periodo vedere nelle botteghe della frutta, sacchetti di fiori di zucchine pronte per la vendita, nel loro bel colore arancio vivo.
Ma per fugare ogni dubbio ai più schizzinosi confermiamo che i fiori, sia maschili che femminili, sono perfettamente commestibili, nonostante (almeno per questa volta) per l’utilizzo in cucina si prediliga il fiore maschile perché quello femminile serve per la fecondazione futura e la crescita del frutto.
Per quanto gustosi i fiori non apportano particolari nutrimenti ma neppure posseggono molte calorie. Quindi anche per chi sta facendo i conti con la prova costume in questo periodo, può essere una variante colorata ai piatti insipidi. Per tutti gli altri sembra ovvio che le calorie aumenteranno se li consumiamo in pastella e successivamente fritti.
Ma, bando alle calorie, nelle sere d’estate, durante una cena consumata all’aria aperta, magari in riva al mare, un antipasto o uno stuzzichino con le pizzelle di sciurilli ci sta proprio bene!
Ecco la ricetta e buon appetito:
300 g di fiori di zucchine
500 g di farina
400 ml acqua
25 g lievito di birra
1 cucchiaio di sale
1 pizzico di sale
Pulire i fiori dalla base dura e dal pistillo, lavarli e asciugarli e riporli da parte. Con la farina e l’acqua creare l’impasto; aggiungere mano a mano il lievito sciolto in acqua tiepida. Quando la pastella sarà morbida, salare e pepare e aggiungere i fiori. Impastare ancora e lasciare riposare, coprendo l’impasto con un canovaccio umido per 2 ore. Per la frittura, usare abbondante olio in una padella dai bordi alti e creare delle palline di impasto con un cucchiaio, lasciandolo scivolare nell’olio bollente. Cuocere fino alla doratura e riporli ad asciugare.