
Un piccolo tour a costo zero nella città dalla storia millenaria
Salerno è una città antica dalla storia millenaria: il centro storico è ricco di monumenti e luoghi interessanti, a volte poco noti. Con la nostra piccola guida vi presenteremo cinque cose da fare gratis per immergersi totalmente nella bellezza.
Il Duomo
Iniziamo dalla visita del Duomo costruito da Roberto il Guiscardo tra il 1080 e il 1085, che ha nel tempo subito numerosi rimaneggiamenti a seguito di terremoti e cedimenti strutturali. Da non perdere è la monumentale cripta barocca piena di marmi policromi dove riposa il corpo di San Matteo, patrono della città. Le volte sono affrescate da Belisario Corenzio ed in una delle cappelle laterali c’è una particolare colonna dove la leggenda racconta che, se si mette l’orecchio vicino il fusto, si sentono ancora le urla e lo scorrere del sangue dei Santi morti per decapitazione su di essa.
Via dei Mercanti
A Salerno si può passeggiare su una strada di origine medievale: è Via dei Mercanti, dove nel 1200 si vendevano stoffe e tessuti. Oggi ospita negozi caratteristici e invitanti trattorie e su essa si aprono bellissimi palazzi settecenteschi e chiese notevoli, come quelle di San Gregorio e di San Giorgio.
Teatro Verdi
Se amate la musica classica e gli spettacolo, non perdetevi una visita al Teatro Municipale Giuseppe Verdi, costruito nel 1863 su modello del San Carlo di Napoli. Il tempio del canto vanta anche un sipario d’eccezione: fu infatti dipinto da Domenico Morelli con la Cacciata dei Saraceni da Salerno ed è grande ben 122 metri quadri.
Acquedotto
Vi affascinano le storie di terrore? Bhe, all’improvviso da un muro vedrete comparire una serie di archi: nel centro storico ci ci si può imbattere nei resti dell’acquedotto costruito nel IX secolo. La leggenda racconta che fu il Diavolo in persona a costruirlo ed è per questo che nei salernitani questa opera di ingegneria antica ha sempre generato timore. Le persone anziane avevano forti raccomandazioni di non rimanere sotto gli archi dopo il tramonto perché poteva apparire Satana e trascinarle direttamente all’Inferno.
Lungomare
Adesso è ora di rigenerarsi e di prendere un bel caffè. Sul lungomare, con circa 1 km e mezzo di viale alberato, godrete di una passeggiata meravigliosa, piena di sole. Un posto magico dove camminare in compagnia, allenarsi o semplicemente godere di un panorama che fa bene all’anima e al corpo.
Munitevi dunque di scarpe comode, macchina fotografica se volete, il sorriso è d’obbligo.