Il sindaco di Guardia Sanframondi: “Percorso unico, in un territorio incontaminato” Venti cantine dislocate lungo un percorso di poco meno di 40 chilometri e una segnaletica sviluppata su un’opera realizzata dall’artista Mimmo Palladino: si presenta così la Ciclovia della Falanghiana, il...
- Aprile 29, 2020
Lo stadio delle vespe è dedicato al campione vicentino che trascinò lo Stabia al titolo dell’Italia liberata C’è un filo granata che unisce Castellammare di Stabia a Vicenza, che spezza il bianco e nero dei tempi del calcio che fu...
- Aprile 16, 2020
Da Vinicio a Maradona fino a Sarri: lo lunga storia dello stadio di Fuorigrotta La storia del Calcio Napoli si è irrimediabilmente fusa con quella della città. Non fosse che per la passione, che anima da decenni intere generazioni di tifosi....
- Aprile 9, 2020
Il Collana al centro della storia della città, dall’occupazione al sogno (incompiuto) di Pesaola e Jeppson Riza Lushta, chi era costui? Era un attaccante che arrivò al Napoli, subito dopo la guerra, carico carico di speranze e ambizioni. Albanese, goleador...
- Aprile 9, 2020
La targa ricorda la caparbietà di uno dei ciclisti più amati della storia contemporanea A Laceno, nel 1998, il Pirata si rialzò dalla polvere. All’Irpinia è legata una storia di riscatto che si snoda nella complessa e struggente parabola umana...
- Aprile 1, 2020
Da più di due secoli, una corsa a piedi nudi sulle orme della dominazione francese Da oltre 200 anni si ripete puntualmente, nell’ultima domenica del mese di agosto a Salvitelle, un paesino a pochi km di distanza da Caggiano, tra gli...
- Marzo 25, 2020
Il gioco era praticato nel Regno di Napoli nel XII secolo, ecco la storia A volte basta davvero poco per divertirsi, ma in quel poco non deve mai mancare un pizzico di fantasia. Lo sanno bene i napoletani che con...
- Marzo 17, 2020
Uno sguardo dall’alto sulle meraviglie della costiera amalfitana La costiera amalfitana è una dei luoghi di maggiore attrattività turistica in Campania, soprattutto per i paesaggi mozzafiato, tra i più belli al mondo. Immaginiamo come possa essere vedere Positano, i Faraglioni di Capri, Punta Campanella, Praiano, Furore dall’alto, nel...
- Marzo 13, 2020