Agro Nocerino Sarnese

Voluta da Ferdinando II di Borbone, la struttura è oggi Centro per la Cultura e le arti Fu costruito per volere di Ferdinando II di Borbone, il Real Polverificio di Scafati provincia di Salerno, è tra i tanti opifici aperti dai reali...
  • Marzo 22, 2020
Read More
L’attività dell’Associazione in campo per il recupero e valorizzazione del Parco Fienga Attività di valorizzazione culturale per restituire alla pubblica fruizione il Castello del Parco a Nocera Inferiore, provincia di Salerno. Questo il progetto dell’Associazione Ridiamo Vita al Castello, attiva da...
  • Marzo 19, 2020
Read More
La lunga e antichissima storia dei popoli che hanno abitato le campagne dell’Agro in mostra in un Palazzo nobile del ‘700 Alle spalle del Municipio a Sarno, a pochissimi passi dal santuario dedicato a Maria Santissima delle Tre Corone e...
  • Marzo 17, 2020
Read More
Paolo Novi: “Attraverso il web le immagini della regione incuriosiscono e attirano i visitatori” La Campania, una regione da scoprire sotto molti punti di vista, come tanti sono quelli utilizzati dai fotografi soci dell’associazione ClickAngri, nata negli anni ’90. L’associazione...
  • Marzo 16, 2020
Read More
Fiumi, acquedotti, laghi: il patrimonio culturale nelle risorse idriche del territorio Si chiamò Campania Felix per la feracità del suolo e dunque per la magnifica sua agricoltura. È chiaro, dunque, che la nostra fu (ed è, nonostante tutto) terra di fiumi, di...
  • Marzo 14, 2020
Read More
Le informazioni per chi cerca in Campania un menù senza glutine di alta qualità Un pranzo o una cena, anche per celiaci. Obiettivo in passato difficile da raggiungere, per la difficoltà dei ristoratori di reperire prodotti, preferibilmente a basso costo,...
  • Marzo 13, 2020
Read More
Dalla dominazione angioina a quella aragonese, la storia della fortezza nel cuore dell’agro nocerino Era il 1290 quando Carlo II D’Angiò assegnò, questa fortezza al milite regio Pietro De Braheriis, arricchito da uno splendido parco, oggi diventato una villa comunale....
  • Marzo 12, 2020
Read More
Il culto mariano in Campania tra reminiscenze pagane, leggende e tradizioni Beata quella bella Sant’Anna! Sette figlie, tutt’e sette Madonne!, così recita un canto napoletano sulle sette Madonne sorelle, figlie di Sant’Anna e San Gioacchino. Così ritiene la tradizione del popolo...
  • Marzo 11, 2020
Read More
Viaggio alla scoperta di un’antica tradizione del Carnevale campano Quando un napoletano afferma, riferendosi a un esponente del gentil sesso: “Chella è ‘na zèza”, sappiate che non sta facendo ciò che si può definire propriamente un complimento. Riprendendo, infatti, un...
  • Marzo 10, 2020
Read More
Dottore della Chiesa, Redentorista e Vescovo di Pagani Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, il notissimo e amato dottore della Chiesa, nacque a Napoli il 27 settembre del 1696 e morì a Nocera de’ Pagani, in provincia di Salerno, il 1 agosto, giorno...
  • Marzo 8, 2020
Read More
Cerca Evento