Durante il Secondo Conflitto Mondiale, in gran segreto venne custodita a Montevergine Sette anni a Montevergine. Nascosta dietro l’altare del Coro di Notte, all’insaputa di quasi tutti i monaci del Santuario. La Sacra Sindone trovò rifugio da Mamma Schiavona e...
- Aprile 29, 2020
Le immagini di un rito plurisecolare e l’omaggio a Mamma Schiavona “Tutto ciò che unisce è cultura, è amore. Questo è uno dei poteri di Mamma Schiavona”. E’ questo il pensiero principe della Juta dei femminielli a Montevergine, svoltasi il...
- Marzo 19, 2020
Le usanze campane tra proverbi, festa religiosa e cambiamenti climatici Quanno arriva ‘a Cannelora d’a vernata simmo fora, ma si chiove o mèna viento, quaranta juorne ‘e male tiempo: così recita un proverbio in dialetto napoletano per ricordare il giorno...
- Marzo 16, 2020
L’omaggio a Mamma Schiavona nel giorno della Candelora a Montevergine Tra le devozioni più sentite tra le genti campane. Il 2 febbraio si celebra il giorno della Candelora, con il pellegrinaggio tradizionale al Santuario di Montevergine: la “juta dei femminielli”....
- Marzo 16, 2020
Il complesso mariano più visitato nel sud Italia Uno dei santuari più venerati in Italia si trova a 1270 metri sul livello del mare ai piedi del crinale del Partenio: il Santuario di Montevergine, frazione del paese di Mercogliano, in...
- Marzo 11, 2020
L’affascinante leggenda legata al culto della “Vergine brutta” tra musica, storia e tradizione “Esse sono tutte belle, tranne una che è brutta e perciò fugge su di un alto monte, Montevergine”. Roberto De Simone Questa la frase che riporta il...
- Marzo 11, 2020
Il culto mariano in Campania tra reminiscenze pagane, leggende e tradizioni Beata quella bella Sant’Anna! Sette figlie, tutt’e sette Madonne!, così recita un canto napoletano sulle sette Madonne sorelle, figlie di Sant’Anna e San Gioacchino. Così ritiene la tradizione del popolo...
- Marzo 11, 2020
Viaggio alla scoperta di un’antica tradizione del Carnevale campano Quando un napoletano afferma, riferendosi a un esponente del gentil sesso: “Chella è ‘na zèza”, sappiate che non sta facendo ciò che si può definire propriamente un complimento. Riprendendo, infatti, un...
- Marzo 10, 2020
La storia del palazzo irpino, dalla nascita alla consacrazione tra i centri più importanti della Campania Immerso nella natura incontaminata del Monte Partenio sorge il Palazzo Abbaziale di Loreto, la cui origine risale al XII secolo quando il pellegrino Guglielmo...
- Marzo 4, 2020
Un misto di fede e natura attraverso i verdi boschi del Partenio Il punto di partenza è Mercogliano alle falde del Monte Partenio, punto di raccolta ancora oggi dei pellegrini provenienti da ogni dove della regione. Di norma luogo di...
- Febbraio 29, 2020