Marzo 25, 2020
Il volto del “Ragioniere Casoria”, da Asti al doppiaggio dei cartoon “Lei con quegli occhi mi spoglia, spogliatoio!”. Quegli occhi concupiscenti di fronte a Totò-Lola, figlia del Maggiore dei Bersaglieri a riposo Nino Taranto in “Totòtruffa ’62” erano quelli di...
Marzo 25, 2020
Fu eccezionale nell’interpretare ruoli che richiamano tutti a personaggi borghesi Aroldo Tieri non è stato, tecnicamente, una spalla di Totò. Ma il grande attore calabrese sfidò, per amicizia col principe De Curtis, lo scetticismo di certa intellighencjia che snobbava, pubblicamente,...
I Puzzle arrivano sul web con le loro cover a colori C’è chi si annoia, chi si attacca alla tv, chi ancora decide di fare attività fisica. E poi ci sono loro, che fanno di questa quarantena un’occasione per mettere...
L’opera si trova nella Cappella del Santo Patrono di Napoli all’interno del Duomo Non avevano certo vita facile i cristiani ai tempi di Diocleziano, soprattutto dopo l’editto promulgato dall’imperatore nel 303 d.C. attraverso il quale, oltre a revocare i diritti...
In visita alla città fondata dai greci nella fertile pianura a sud del fiume Sele Furono i greci provenienti da Sibari a scegliere la fertile pianura a sud del fiume Sele per fondare una nuova città Poseidonia, agli inizi del VI secolo avanti Cristo. Dopo...
Gennaio 2, 2021
Il maniero napoletano è stato sede di un’elezione papale Tra le tante cose nascoste che Napoli, tra chiese, palazzi e luoghi sconosciuti ai più, questa volta ci piace raccontare di un avvenimento di cui poche persone conoscono. Nel periodo medievale,...
Il culto legato ai Santi Catello ed Antonino è stato arricchito nei secoli da miracoli e leggende La penisola sorrentina è ricca di chiese e santuari siti in posti panoramici. Tra le più belle chiese della costiera, rientra certamente quella di...
Un’affascinante conca incontaminata, degna di una regina Una affascinante conca incontaminata, degna di una regina. Sorrento è sempre stata meta ambita di un turismo esclusivo. C’è un luogo in particolare, che testimonia quanto la penisola fin dall’antichità fosse prescelta come luogo di...
Custodisce le spoglie di San Matteo, patrono della città, e le vestigia di un glorioso passato Nel Duomo di Salerno si intreccia la storia culturale ed artistica della città, custodisce spoglie di uomini illustri e raccoglie la fede del territorio che si...
Tra fede e tradizione, ecco il pellegrinaggio del giorno dei Sepolcri L’arrivo della Pasqua in Campania e in particolare a Napoli, segna l’arrivo della primavera e porta con se numerose tradizioni, culinarie e spirituali, alcune delle quali sono rimaste immutate negli anni. I...