Un grande classico per una ricetta che si perde nella notte dei tempi È possibile preparare una frittata senza uova? La tradizionale cucina partenopea, ci insegna, attraverso un’antica ricetta dimenticata dai più, che è possibile. Esiste infatti una versione povera...
- Marzo 31, 2020
Un antichissimo piatto della tradizione partenopea Quello che per molti potrebbe sembrare uno strano connubio culinario a Napoli, invece, rappresenta un piatto antichissimo e gustoso. Le uova, anziché servite in bianco, vengono cucinate “calate” in una salsa di pomodoro. Questo piatto,...
- Marzo 30, 2020
La pietanza si cucina a Napoli nel giorno che precede il Triduo Pasquale Napoli, Giovedì Santo e zuppa di cozze una triade inscindibile e perfetta per ogni napoletano che si rispetti. Si, perché come un po’ tutte le feste napoletane anche il...
- Marzo 22, 2020
Uno dei secondi piatti più gustosi tra le ricette campane, ottimo come antipasto o per la pasta Uno dei luoghi più caratteristi e suggestivi della città di Napoli è senza dubbio il borgo marinaro di Santa Lucia. Situato lungo via Partenope,...
- Marzo 20, 2020
La curiosa storia di un dolce nato per caso Nulla accade per caso. Una torta bassa di cioccolato fondante e mandorle è divenuta grazie ad una disattenzione, uno dei dolci più amati della pasticceria napoletana. La torta in questione è...
- Marzo 19, 2020
La ricetta creata a Napoli da cuochi di origine ligure A Napoli per “Genovese” si intende “il sugo alla genovese”, ossia la densa salsa che si ottiene cucinando con pazienza e a fuoco molto lento cipolle e carne. Il ragù è un...
- Marzo 19, 2020
Tipico delle domeniche invernali dal profumo inconfondibile Il polpettone di carne è un classico molto semplice da preparare e perfetto per ogni occasione. Il suo profumo è inconfondibile, e la sua gustosità mette tutti d’accordo a tavola, specie i bambini. Oltre ad...
- Marzo 19, 2020
Una prelibatezza per il palato, diffusa in tutta la Campania e una “macabra” usanza: le nostre due ricette da preparare a casa Il torrone dei defunti è una tradizione tutta campana. Già da qualche giorno le vetrine delle pasticcerie mettono...
- Marzo 13, 2020
Storia, preparazione ed abbinamento perfetto dello “gnocco” di Minori “Nel tragitto da Vietri ad Amalfi, uno che sia un po’ facile all’entusiasmo corre il rischio di passare per pazzo. E io ebbi dei momenti, nei quali credetti di perdere il...
- Marzo 13, 2020
Tutelato dal Presidio Slow Food, è l’ingrediente principale della lasagna cilentana Cilento, terra di straordinari paesaggi, aria pulita e formaggi eccezionali. Il territorio che si estende a sud di Salerno fino ai confini regionali ha ispirato più di un poeta antico. Omero vi...
- Marzo 13, 2020