Un viaggio alla scoperta dell’antica storia della carta fatta a mano Riaprono i portoni del Museo delle Carta di Amalfi a partire da giovedì 18 giugno. I visitatori potranno finalmente tornare a godere delle esperienze interattive alla scoperta della storia...
- Giugno 17, 2020
Alle spalle del duomo amalfitano sono conservati due gioielli monumentali Alle spalle dell’imponente duomo di Amalfi, sono nascosti, quasi come a volerli tutelare, due gioielli monumentali: la cripta – oratorio di San Filippo Neri e la chiesa dell’Addolorata. Le due strutture,...
- Marzo 14, 2020
Le informazioni per chi cerca in Campania un menù senza glutine di alta qualità Un pranzo o una cena, anche per celiaci. Obiettivo in passato difficile da raggiungere, per la difficoltà dei ristoratori di reperire prodotti, preferibilmente a basso costo,...
- Marzo 13, 2020
Friabili, profumati e cotti al forno, ideali con un thè freddo Il connubio tra Campania e limoncello è quasi indissolubile. Il forte liquore a limone è sicuramente il più amato dall’intera regione. Prodotto in modo artigianale, questo agrume è simbolo...
- Marzo 12, 2020
La storia, il piatto perfetto e l’abbinamento ideale al sapor di “Costiera” Amalfi, baciata dal sole per gran parte dell’anno, incorniciata tra le montagne digrada dolcemente verso l’azzurro del mare, si dice prenda il nome da quello della donna amata...
- Marzo 12, 2020
La storia di una produzione millenaria e le sue radici in costiera amalfitana Il Museo della Carta di Amalfi, in provincia di Salerno, si trova all’interno di una cartiera trasformata in museo nel 1969 per volere del proprietario Nicola Milano,...
- Marzo 10, 2020
Simbolo della cittadina, cuore della costiera amata dai turisti di tutto il mondo La meravigliosa Amalfi, cuore della costiera che da lei trae il nome, nella provincia di Salerno, è una delle città più note ed amate dai turisti di...
- Marzo 9, 2020
Il filmato del 1955 dal titolo “Amalfi Way” ci mostra uno dei gioielli della Campania Un filmato in bianco e nero ma che non scalfisce minimamente la bellezza della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. La pellicola è datata 1955...
- Marzo 9, 2020
La forra più spettacolare della Costiera Amalfitana La Valle delle Ferriere, uno degli angoli ancora nascosti della Costiera amalfitana, è riserva naturale integrata dal 1972; copre una superficie di circa 500 ettari ed è stata istituita per proteggere specie endemiche...
- Marzo 3, 2020
Con lo sguardo perso tra il mare e i monti Per raggiungere Amalfi, il centro della costiera amalfitana, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, abbiamo due distinte alternative, una attraverso la statale che costeggia il mare l’altra scavalcando la catena dei Monti Lattari,...
- Febbraio 29, 2020