Prepariamo alla “maniera campana” un piatto romagnolo
Sembra ieri che eravamo ai fornelli a friggere struffoli e pizzette di pasta cresciuta con il miele e invece ti volti e manca poco al Carnevale. Potremmo coniare il detto “Festa che viene, tradizione culinaria che trovi!”, eh si perché pensandoci ad ogni festività siamo soliti associare una preparazione e il Carnevale quanto a piatti tipici direi che non scarseggia, si è soliti iniziare il pranzo del martedì grasso con una ricca lasagna e terminarlo con chiacchiere e sanguinaccio (una golosa crema a base di cioccolato, cannella e pinoli che nell’antica usanza contadina veniva fatto con l’aggiunta di sangue di maiale).
Oggi però non voglio mostrarvi una ricetta della nostra tradizione. Voglio spostarmi con la mente in giro per l’Italia e fermarmi in Romagna, terra della pasta fresca, dei tortellini e delle tagliatelle all’uovo, ecco proprio queste ultime, in occasione del Carnevale, “si travestono” da dolce in un connubio con buccia di agrumi e zucchero semolato che a fine cottura crea un delicato sapore caramellato.
Pur non essendo una ricetta tipica campana, sono particolarmente legata a questa dolce preparazione perché mi porta alla mente diversi ricordi legati all’infanzia in cui il carnevale era spensieratezza, gioia nel travestirsi e passare un po’ di tempo ad aiutare la mamma in cucina nel trovare la ricetta in un vecchio libro del 1968 per poter preparare le tagliatelle dolci, che per me sono sempre state e resteranno le “Rotelline di Carnevale”.
Ricetta per le Tagliatelle di Carnevale
Impastare 200g di farina 00 con 2 uova. Tirare con il mattarello una sfoglia sottile e cospargerla con la scorza grattugiata di 3 limoni (o un mix di scorza di limone e scorza di arancia) e quattro cucchiai di zucchero semolato. Arrotolare la pasta e tagliare le tagliatelle a rondelle larghe circa ½ cm, facendo molta attenzione che non si aprano. Friggere in abbondante olio di semi, scolare le tagliatelle su carta assorbente e una volta impiattate, spolverizzarle con zucchero a velo.