Da San Felice e San Paolino, la storia di uno dei più interessanti siti della Campania Non sono molti i resti di epoca paleocristiana che si conservano a causa delle sovrapposizioni e distruzioni effettuate nei secoli: in Campania è conservato...
Tra scenari e monumenti una passeggiata a costo zero nella capitale partenopea Il nostro viaggio tra le bellezze di Napoli parte da Mergellina, il salotto in riva al mare della città di Partenope, il borgo marinaro che dà sul golfo col Vesuvio...
La lunga storia del tempio voluto dai longobardi oggi inserito nel patrimonio Unesco La chiesa di Santa Sofia rappresenta uno dei simboli più affascinanti del passato di Benevento, di quando il Sannio era il centro di un complesso e articolato...
Tra longobardi e imperatori romani, viaggio nel cuore di una delle perle della Campania Benevento è una perla che ha molto, moltissimo da raccontare. Al di là delle facili chiavi di lettura, il Sannio e la sua capitale rappresentano uno...
Testimonianza della potenza dell’Antica Roma L’Arco di Traiano a Benevento rappresenta una delle più importanti testimonianze dell’antichità romana, nel Sannio e in tutta la Campania. Celebra la costruzione della via Traianea, una “scorciatoia” alla via Appia, che univa Roma alle...
La mistica installazione dell’artista Mimmo Paladino, un viaggio nella storia sannitica Mimmo Paladino, artista beneventano della transavanguardia italiana, ha voluto omaggiare nel 1992 la sua amata terra con un’installazione davvero interessante. Se amate l’arte moderna, non perdetevi una breve ma...
A Torre del Greco i resti di una struttura residenziale su più livelli a ridosso della spiaggia Villa Sora a Torre del Greco si scopre improvvisamente percorrendo una stradina che attraversa dei terreni coltivati. Quasi a ridosso della spiaggia, tagliata...
Custodisce la più grande tra le pitture dell’antichità classica in perfetto stato di conservazione La Villa dei Misteri di Pompei racchiude la più grande tra le pitture dell’antichità classica in perfetto stato di conservazione: venti metri di splendidi affreschi con...
Custodisce le reliquie di San Giovanni patrono del borgo irpino Tra i monumenti religiosi più antichi dell’Irpinia c’è la Chiesa di Santa Maria Assunta, cattedrale di Montemarano, provincia di Avellino. Si accede alla cattedrale da Piazza del Popolo, presenta una facciata...
Il fascino suggestivo della Mefite e il borgo di Sant’Angelo, tappe di un viaggio nella provincia di Avellino Affascinanti rovine, borghi arroccati, luoghi di estremo interesse ambientale, tutto questo è possibile racchiuderlo in una visita tra l’Abbazia del Goleto, Sant’Angelo...