Suggestioni e fascino di un luogo dell’anima che aspetta solo di essere visitato Capita che il navigatore si inceppi. Succede che ti imponga di percorrere strade invisibili, di seguire itinerari che solo il suo algoritmo conosce. Accade, perciò, che ti...
- Marzo 17, 2020
In provincia di Avellino un’opera del progetto “PAINT – Poste e Artisti Insieme nel Territorio” Si intitola “Il Postino” il murales realizzato dall’artista argentino Alaniz Niz, lungo la parete esterna dell’Ufficio Postale del Comune di Calitri (Piazza Salvatore Scoca, 4), in provincia di...
- Marzo 16, 2020
Nelle parole di Roberto, albergatore, i perché di un viaggio inaspettato Scrivi Irpinia e pensi alle verdi colline, alle cime dei monti innevati d’inverno e fioriti in estate, pensi ai vini DOC, pensi alla pace… pensi. Ma tutto ciò ha...
- Marzo 16, 2020
Un itinerario tra i sapori da scoprire tra le bellezze dell’Alta Irpinia Passeggiare, nel verde dei prati, imbattersi in animali selvatici lontre, volpi, fermarsi per rifocillarsi alle pure sorgenti sgorganti dalle rocce dei monti Picentini. Un paesaggio mozzafiato, ammirato da...
- Marzo 15, 2020
A Materdomini una lunga storia di fede e devozione che richiama a sé centinaia di devoti Materdomini si trova nella valle del Sele, là dove il fiume si arrampica verso l’Irpinia. Lì resiste una delle forme di devozione più sentite...
- Marzo 14, 2020
Fiumi, acquedotti, laghi: il patrimonio culturale nelle risorse idriche del territorio Si chiamò Campania Felix per la feracità del suolo e dunque per la magnifica sua agricoltura. È chiaro, dunque, che la nostra fu (ed è, nonostante tutto) terra di fiumi, di...
- Marzo 14, 2020
Storia, curiosità e ricetta del celebre fungo di terra Irpina Il “Tuber Mesentericum”, che prende come denominazione classica quella di tartufo nero ordinario, è anche detto tartufo nero di Bagnoli Irpino per la sua massiccia presenza nel comprensorio irpino di riferimento. Diffuso in tutta...
- Marzo 13, 2020
Pizzette lievitate e fritte nell’olio, imbevute nel miele oppure spolverate con lo zucchero Calitri è un piccolo paese dell’Irpinia, un borgo campano a confine con la Puglia, paese delle meraviglie, dove ogni passo, lungo il saliscendi delle viuzze, troppo strette per...
- Marzo 13, 2020
Storia di uno dei prodotti tipici della Campania: la sua lavorazione ed il perfetto abbinamento La Bagnolese, razza ovina autoctona campana, prende il nome dal paese di Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino: uno dei centri più importanti di allevamento. Questo animale, dai...
- Marzo 12, 2020
In viaggio tra i manieri della provincia di Avellino, posti a difesa del territorio In Irpinia, terra di confine ed attraversata da importanti vie di comunicazione, durante il medioevo si sentì la necessità di costruire una fitta rete di castelli...
- Marzo 11, 2020