“Considero questo periodo come i tanti di bassa stagione, manca solo la libertà di poter fare sopralluoghi”. Da “incurabile ottimista” è abituata a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno “questo periodo è alla stregua di quello che noi guide turistiche...
- Marzo 21, 2020
Il genio architettonico di Vanvitelli celebra il ritorno della luce legato al 21 dicembre Sulle meraviglie del Palazzo Reale di Caserta, la Reggia costruita da Luigi Vanvitelli a partire dal 1752 per volere di Carlo di Borbone, dimora dalle milleduecento...
- Marzo 17, 2020
Fiumi, acquedotti, laghi: il patrimonio culturale nelle risorse idriche del territorio Si chiamò Campania Felix per la feracità del suolo e dunque per la magnifica sua agricoltura. È chiaro, dunque, che la nostra fu (ed è, nonostante tutto) terra di fiumi, di...
- Marzo 14, 2020
Tra Caserta e San Tammaro, viaggio nello splendore architettonico e nella produttività borbonica Un itinerario sulle tracce della nobiltà borbonica nella città di Caserta e dei suoi dintorni. Tra la Reggia, conosciuta come la Versailles italiana, tenuta di rappresentanza e massimo...
- Marzo 10, 2020
Emblema medievale miscuglio di stili e storie Il belvedere di San Leucio offre un panorama mozzafiato che abbraccia il mare, la Reggia, la piana di Terra di Lavoro. Abbandonato a seguito della costruzione della nuova Caserta, intorno alla Reggia Borbonica,...
- Marzo 10, 2020
Lussuosi ambienti, giardini e luoghi d’incanto in uno degli edifici più imponenti d’Italia La Reggia di Caserta, tra le meraviglie dell’umanità patrimonio Unesco dal 1997, è uno degli edifici italiani più grandi ed imponenti. Nato per volere di re Carlo...
- Marzo 9, 2020
Tra le mura antiche un cammino storico e culturale: un autentico museo a cielo aperto Casertavecchia è piccolo borgo che appartiene amministrativamente al comune di Caserta, ma dista dal centro una decina di chilometri. Qui si respira un’atmosfera ricca di...
- Marzo 8, 2020
Piatto tipico preparato in occasione della festa di Sant’Antonio Abate Sant’Antonio Abate fu un eremita egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati. Festeggiato un po’ ovunque sul territorio italiano, da Nord a Sud, alla sua...
- Marzo 4, 2020
Riscopriamo un piatto povero della tradizione contadina della Campania I giorni della merla da sempre sono forieri di storie, leggende e racconti che si intrecciano intorno agli ultimi tre giorni del primo mese dell’anno e che, in teoria, dovrebbero essere...
- Marzo 4, 2020