Maddalena Marano

Maggio 10, 2021
Una dolcezza stabiese a forma di sigaro risalente al periodo borbonico Uno scritto tratto da: “Stabiae e Castellammare di Stabia” di Michele Palumbo decanta la città e il suo tradizionale biscotto. “Chi viene, anche per una sola volta, nella nostra...
Gennaio 10, 2021
Ingrediente principe del rustico napoletano, abbinato ad un Piedirosso Campi Flegrei La tradizione della conservazione delle carni suine tramite salagione e stagionatura, risale al tempo delle civiltà pre-romaniche. Il maiale in quel tempo veniva essenzialmente macellato per il prosciutto allo...
Uno dei piatti tipici del Cilento che pochi fortunati hanno assaggiato: storia, ricetta ed abbinamento Sdraiato sui colli e fra gli ulivi, ecco che pasce Lentiscosa, frazione del comune di Camerota: un paese dai tratti tipicamente cilentani ricco di bellezze naturali...
Storia di uno dei prodotti tipici della Campania: la sua lavorazione ed il perfetto abbinamento La Bagnolese, razza ovina autoctona campana, prende il nome dal paese di Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino: uno dei centri più importanti di allevamento. Questo animale, dai...
Febbraio 25, 2021
Storia, tradizione ed abbinamento perfetto di uno dei prodotti tipici dell’isola “magica” Capri, l’isola della magia, del sole e dell’amore, l’isola delle sirene. Mille le definizioni che le si attribuiscono. Incontro perfetto tra mare, sole, relax, natura, storia, cultura, antichità,...
Storia, ricetta ed abbinamento di un piatto dalla grande ed antichissima tradizione Procida, isola di Greci e scorribande, colonizzata dai Micenei, poi dai Greci nel VIII secolo, per la sua posizione strategica è stata oggetto di incursioni da parte di...
Tutta la storia e l’abbinamento perfetto per il pan del spagna salernitano dal gusto divino La “Scazzetta” è un piccolo copricapo rosso/fucsia da prete, vescovo, cardinale. Il suo nome deriva dal fatto che, originariamente, era portata schiacciata (scuzzata) sul “cozzetto”,...
Aprile 17, 2022
Ricetta, preparazione ed abbinamento per uno dei piatti tipici della tradizione del Cilento Pasqua Cilentana, un momento in cui le antiche tradizioni si sposano con la più viva religiosità, la festa della Vita che rinasce tra storia, usanze di un...
Ricetta, preparazione ed abbinamento per la sorella maggiore della “pizza di grano” Tra “Pasca Bufanìa”, legata alla tradizione della befana, “Pasca re l’ova”, che corrisponde alla Pasqua di Resurrezione, e la “Pasca re juri”, ovvero la Pentecoste, si inserisce uno...
Marzo 10, 2022
La storia del borgo del Sannio in compagnia del suo aroma preferito e dell’immancabile Aglianico Quando si parla del binomio maiale – salsiccia rossa, come prodotto d’eccellenza, viene spontaneo pensare a Castelpoto, piccolo borgo immerso nella natura incontaminata della Valle Vitulanese, che offre la possibilità...
Cerca Evento