Maddalena Marano

L’oliva presidio Slow Food che ha conquistato il mondo. Come gustarla e l’abbinamento perfetto Una terra ricca di storia e di natura da sogno, bagnata da una mare limpido che evoca affascinanti suggestioni mitologiche, dona agli agricoltori del Cilento olive uniche che...
Prodotto tipico dell’Alto Casertano, la sua storia e l’abbinamento perfetto Il Lupino giallo, leguminosa da granella, è da sempre presente nelle coltivazioni e nella dieta mediterranea. In Italia la produzione è sempre stata tradizionalmente in Campania, Lazio, Puglia, Calabria e soprattutto in quelle zone dove la terra...
Con la Maestra gelatiera Grazia Citro un cremoso agli agrumi e pistacchio Con l’avvicinarsi dei primi tepori primaverili o anche in piena estate, per sfuggire alla morsa del caldo. E’ il periodo perfetto per gustare un buon gelato. E dove se...
Alle falde del Vesuvio ha sede Vigna Pironti, nella splendida Villa Settecento a Terzigno #invasionidigitali 2016, Villa Settecento a Terzigno, collocata alle falde del Vesuvio, in pieno Parco Nazionale, presidio di un’area collinare destinata a vigneto e frutteto. Qui troviamo la massima...
La storia, il piatto perfetto e l’abbinamento ideale al sapor di “Costiera” Amalfi, baciata dal sole per gran parte dell’anno, incorniciata tra le montagne digrada dolcemente verso l’azzurro del mare, si dice prenda il nome da quello della donna amata...
Dicembre 4, 2024
Il nome ricorda una figura del presepe, mentre la forma evoca le stelle della Notte Santa In questo periodo si sente nell’aria quel profumo di festa che, un po’ tutti noi, siamo ben lieti di accogliere: le strade scintillano di...
Dai vecchi frantoi di Pisciotta a presidio slow food: la ricetta e l’abbinamento perfetto Dal centro storico attraversando i vecchi frantoi di Pisciotta si scende verso la Marina in un intricato miscuglio vegetativo di corbezzoli, eriche, lecci ed uliveti di cui alcuni esemplari risalgono...
Al confine con la Lucania, l’eccellenza e la qualità: la ricetta e l’abbinamento ideale Definita la “Porta del Sud” della provincia di Salerno. Casalbuono, situato al confine con la Lucania, immerso nel verde del “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di...
Pochi ingredienti, tutti genuini per un piatto povero ma gustoso Cilento, regione montuosa che si estende come una penisola tra il Golfo di Salerno e quello di Policastro. Patrimonio dell’umanità per l’Unesco, Il Cilento vanta una strepitosa tradizione enogastronomica e può definirsi la...
Ideale per le conserve oppure sottolio tipico degli ultimi giorni dell’anno: la ricetta Le bancarelle dei mercati partenopei, a partire dal mese di luglio fino ai primi freddi, traboccano di peperoni colorati ma solo i napoletani autentici – ormai solo quelli di...
Cerca Evento