Maddalena Marano

Storia, lavorazione e abbinamento del prodotto tipico della valle irpina “Est locus Italiae medio sub montibus altis, nobilis et fama multis memoratus in oris, Ampsancti valles” . “Ampsanctus” o “Ansactus”, oggi Valle d’Ansanto è stata celebrata da autori latini, tra cui Virgilio, il...
La coltivazione iniziata in epoca romana, rimedio per malanni e ingrediente per ottimi piatti Ne ha tante di cose da raccontare l’Alto Casertano, un tempo emblema del territorio della Campania felix, sinonimo di opulenza e di produttività. Anche oggi, a ben vedere,...
Lo cucineremo nel modo più classico, pasta e fagioli Alle propaggini del Cilento, a Controne, un paese le cui origini risalgono al IX secolo dopo Cristo, tra vallate e pianori circondati da rilievi montuosi, borghi, boschi e sorgenti preziose, nel corso...
Secondo la tradizione si mangia cotta (infornata), conservata in salamoia o sott’olio Un’antica leggenda narra che Caiazzo, in provincia di Caserta, fu edificata da Calata, ninfa del paese, figlia di Tifata, ardentemente amata da Volturno, venuta in questo luogo per sfuggire...
Presidio slow food dal 2012: la storia e l’abbinamento perfetto Paternopoli, magico e poetico, un “piccolo mondo antico” che rievoca ed esalta un passato pieno di storia, di arte e di cultura. Passato che lo ha visto protagonista, nel corso...
Da sorseggiare con un vino prodotto a Paestum Cilento, terra di colline colorate da ulivi che discendono verso il Tirreno fino a  specchiarsi nel suo blu, da sempre crocevia di popoli e tradizione, irrompe nella storia non certo in punta di...
La storia del frutto della terra cilentana diventato presidio slow food… l’abbinamento perfetto Percorrendo l’antica via Poseidonia, che da Paestum si snoda attraverso il Cilento, si giunge a Cicerale, borgo d’origine medievale che domina sul corso del fiume Alento.  Luculo, Monte e Corbella sono...
Si tratta del Conciato Romano dell’antica “Saxum”, avamposto della città di Trebula Piccolissimo borgo dell’Alto Casertano, Castel di Sasso, un vero e proprio paese-fortezza che sorge su uno sperone di roccia e che si affaccia sulla valle fra i rilievi montuosi...
La produzione Dop comprende 68 comuni del salernitano Bianco del Cilento… dalle verdi piante, direttamente al palato fine di chi sa scegliere solo il meglio, una passione che nasce dal cuore e solo la passione per la propria terra d’origine...
Ecco il nostro abbinamento per uno dei piatti tipici dell’estate Con il caldo l’appetito si riduce e non di poco! E così, d’estate, molti dei piatti “invernali” vengono accantonati per far posto ad una dieta più ricca di frutta e...
Cerca Evento