Proviamo a sdoganare il binomio perfetto che vuole la birra come bevanda ideale Pizza e birra binomio perfetto ed indiscutibile per alcuni, abbinamento solido e proficuo che da sempre accompagna le serate in pizzeria. Eppure, per fortuna, c’è una nicchia che...
Viaggio attraverso le peculiarità del “Monaco Dop” e del “Taurasi Radici Riserva” di Mastroberardino Ha origini nella Terra delle sirene, pregiato e prezioso, viene prodotto in quantità limitate e talvolta deve essere prenotato quando è ancora in cantina o addirittura ancora...
Succose uve di Falanghina per realizzare tante bollicine Ormai in testa ho solo voglia d’estate, sarà che sono “nemica capitale” dell’inverno ma sta di fatto che i miei pensieri volano al mare, al sole, alle spiagge ed ovviamente a tutto...
Marzo 19, 2023
Castel San Lorenzo Moscato Lambiccato prodotto in provincia di Salerno Mancano davvero pochi giorni e le nostre tavole saranno stracolme di zeppole di ogni genere, perché a Napoli il 19 marzo, in concomitanza con San Giuseppe e la festa del papà,...
Aprile 17, 2022
Una variante del piatto siciliano che non tutti conoscono, ecco la ricetta Pasqua è alle porte e come tradizione, comincia il frenetico e silenzioso scambio delle “ricette segrete delle nonne” di tutte quelle che sono le pietanze tipiche della tavola delle...
Un’etichetta pensata per grandi conoscitori ed estimatori Manca poco alla Pasqua, quindi è giunta l’ora di pianificare il menù e scegliere i vini. Per un pranzo importate, come quello delle feste tutto deve essere perfetto. Che sia tradizionale oppure all’insegna...
Maggio 3, 2022
I presidi Slow Food, gli abbinamenti e la loro storia Vallo di Diano, patrimonio dell’Unesco, fertile altopiano al confine tra la Campania e la Basilicata, vanta una antica tradizione norcina: salsiccia e soppressata vengono lavorate a mano, tagliando a punta di...
Di colore chiarissimo e senza spine, anche i romani ne andavano ghiotti Pertosa, un paese con poco più di 600 abitanti, 70 chilometri a sud di Salerno, nota per le sue grotte naturali nate in seguito a fenomeni carsici, risalenti...
Aprile 26, 2021
Uno dei 30 ecotipi del delicato pomodoro San Marzano Nel territorio fertilissimo che si trova intorno a Napoli e nell’agro Sarnese–Nocerino, fino a 20 anni fa era coltivato principalmente a San Marzano, un pomodoro delicatissimo. Dalla buccia sottile, che mantiene...
Un tipico prodotto beneventano, dal colore rosso cupo e dall’aroma delicato Pietraroja (o Pietraroia) sorge sulle pendici di Sudest del massiccio montagnoso del Matese, nell’Appennino meridionale, è un comune di montagna con meno di 600 abitanti sito al confine con...