Il 25 marzo 1945 va in scena per la prima volta la celebre commedia di Eduardo De Filippo L’eco della guerra, delle sirene, della ressa nei ricoveri è ancora presente. Napoli è stata la città italiana più bombardata e la stima dei...
Produzioni tipiche ed eventi rinomati, una gita fuori porta nel salernitano Immerso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ai piedi dei monti Civitella, Vesalo e Tuzzi di Monte Piano, nell’alta valle del torrente Badolato sorge Moio della Civitella, in provincia di...
Marzo 25, 2020
Eventi eccezionali legano il Patrono d’Italia alla città di Montella, nel Parco dei Monti Picentini Montella, nel cuore dell’Irpinia, è nota soprattutto per la produzione di castagne a marchio IGP, per il tartufo nero e per il ritrovamento, nel 2004,...
Il decumano superiore della città greco-romana Si tratta del decumano superiore della città greco-romana in cui possiamo ammirare i due più importanti esempi di edilizia civile della città di Sorrento: palazzo Veniero, dalle linee tardo bizantine un po’ arabeggianti, e il trecentesco palazzo...
Marzo 25, 2020
Luigia Salino: “Istituire un fondo di garanzia a tutela delle guide e degli accompagnatori turistici” Presente da ben dodici anni sul territorio di Napoli, l’Associazione Insolitaguida è caratterizzata da uno staff tutto al femminile, tra architetti, archeologhe e storiche dell’arte....
Marzo 25, 2020
Da più di due secoli, una corsa a piedi nudi sulle orme della dominazione francese Da oltre 200 anni si ripete puntualmente, nell’ultima domenica del mese di agosto a Salvitelle, un paesino a pochi km di distanza da Caggiano, tra gli...
Marzo 25, 2020
Nell’anno del cinquantenario dalla morte del sommo Totò, non si può scordare quello che è stato uno dei suoi più geniali sodali. “Spalla” è il termine cinematografico che s’è imposto nel linguaggio comune. Ma è riduttivo, davvero, quando si parla...
Marzo 25, 2020
Dal Decio Cavallo di Tototruffa 62 al Raffale di Questi Fantasmi È il protagonista di una delle scene più amate, citate e ammirate del cinema italiano. Però del suo nome si ricordano in pochi: Ugo D’Alessio è stato un grandissimo...
Marzo 25, 2020
Amico e sodale, prima ancora che “spalla”, del Principe della risata Mario Castellani è stato amico e sodale, prima ancora che “spalla” del Principe Antonio De Curtis. Romano, alto e magro, dicitore pulitissimo: veniva dal mondo dell’operetta e incontrò Totò...
Marzo 25, 2020
Il cacaglio, la ciaciona e l’incontro con il Principe della Risata Insieme, per sessantatré anni, sulle tavole dei teatri, sul set e nella vita. Pietro De Vico e Anna Campori, il cacaglio e la ciaciona, intrecciarono i loro destini artistici...