Rosanna De Simone

Aprile 18, 2020
“Sarà importante per noi guide comprendere e cogliere l’opportunità che la tecnologia offre” Arcangelo Pisano, abilitato sia come accompagnatore turistico che come guida turistica, lavora da più di dieci anni alla scoperta delle bellezze del territorio campano: “Spesso quando dico...
Aprile 15, 2020
“Spero di tornare presto nei miei uffici per aprire quei cassetti ancora chiusi della scrivania e far uscire altri racconti meravigliosi” Daniela vive a Bacoli, è una guida turistica e da oltre dieci anni lavora con associazioni, agenzie e scuole...
Aprile 14, 2020
La volontaria del FAI: “Immaginare cosa cambierà è difficile, saremo noi a vedere la vita con occhi diversi” “Spinta dalla passione per la cultura, ho iniziato a partecipare alle giornate nazionali e a tutte le iniziative locali e in me,...
Settembre 2, 2019
Da qui Garibaldi proclamò l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia Tra il XVII e XVIII secolo, le famiglie nobili più influenti di Napoli iniziarono a costruire sontuose ville e palazzi anche al di fuori dell’antica cinta muraria...
Marzo 15, 2020
Il fascino dimenticato della corte borbonica Nella provincia di Napoli ogni villa del Miglio d’oro ricorda i fasti della corte borbonica. Sono tutte grandi dimore, ricche di affreschi, le cui numerose stanze avranno visto passeggiare tantissime dame dai lunghi vestiti....
Marzo 15, 2020
Il gioiello di Leopoldo tra bellezze naturali e divertimenti reali Le città di Portici, Ercolano e Torre del Greco custodiscono preziosissime architetture sei-settecentesche, ricordo dello spendente periodo borbonico. Molte di queste residenze nobili sono parte del così detto Miglio d’oro...
Aprile 6, 2020
La fortezza che osserva tutta la città dalla splendida collina del Vomero Verso dal fine del XVIII secolo, il re Ferdinando IV di Borbone commissionò al cartografo Zannoni una mappa che illustrasse tutto il suo Regno. L’Atlante geografico del Regno...
Aprile 6, 2020
Nelle antiche sale del castello l’arte da Giotto a Gemito Il Maschio Angioino è sicuramente il più famoso tra i castelli napoletani. Con le sue alte e massicce mura troneggia su piazza del Municipio e il suo fascino non è...
Marzo 15, 2020
Il primo seme che ha dato vita al Miglio d’oro Passeggiando lungo il Granatello di Portici o, più semplicemente, percorrendo con il treno la tratta Napoli-Salerno è impossibile non notare la Villa d’Elboeuf. La villa è così vicina al mare...
Marzo 28, 2020
La sua storia da Parthènope al Risanamento Uno dei punti migliori per apprezzare l’azzurro mare napoletano e la sua viva costa è sicuramente da Castel dell’Ovo. Edificato sull’isolotto di Megaride e collegato alla costa da lungo ponte, Castel dell’Ovo è...
Cerca Evento