Events

Dall’isola azzurra all’area flegrea, dal Vesuvio a Napoli: poeti, imperatori e matrone tutti pazzi per la Campania Baia la trasgressiva, Oplonti la “borghese”: la dolce vita e le vacanze al tempo dei romani continuano ancora oggi ad affascinare gli studiosi...
Il rosso campanile e l’imponente Basilica di Santa Maria Maggiore a Napoli Piazzetta Pietrasanta a Napoli, è luogo indiscusso di numerose leggende, nonché il più antico della città. Ci si imbatte immettendosi da via San Pietro a Maiella verso via...
Piccolo lago di origine solfurea nella valle d’Ansanto dalla storia millenaria Luoghi di straordinaria bellezza paesaggistica e di incredibile forza naturale, luoghi che non ti aspetti e che non immagini si nascondono nella regione Campania, come le Mefite di Rocca San...
Settembre 10, 2023
La storia di una devozione che la Controriforma giudicò troppo sensuale e tentò di estirpare Il culto alla Madonna del Latte è tra i più antichi del cattolicesimo, sancisce il trionfo di Maria, finalmente riconosciuta quale madre divina del Salvatore....
Marzo 26, 2020
Sposò l’imperatore Commodo ma lui la ripudiò e la fece uccidere a Capri con l’accusa di adulterio “Partita” da Volcei, l’attuale Buccino, divenne imperatrice di Roma. Ma il destino non volle essere clemente con lei, tutt’altro. Finì in esilio a...
Marzo 26, 2020
Dal Cunto dei Cunti alla letteratura moderna, storia minima del tradimento a Napoli Le corna sono una cosa terribilmente seria, non è mica un caso se a Ruviano, in provincia di Caserta, nel giorno di San Martino loro patrono c’è...
Un percorso di visita tra vino, oggetti da collezione e macchinari per conoscere il territorio Un luogo ideale per gli amanti dell’ottimo vino ed anche per chi ricerca tradizione e benessere in uno dei luoghi più affascinanti della Campania. Taurasi, il...
Marzo 26, 2020
Pompei ha accolto per quattro volte un Pontefice Dieci furono le visite pastorali di Giovanni Paolo II in Campania, il suo successore Benedetto XVI arrivò nella nostra regione in due occasione, Papa Francesco dall’inizio del suo Pontificato è stato già quattro...
Marzo 26, 2020
La storia della celeberrima canzone presentata al Festival di Napoli del ’66 in coppia con Giorgio Gaber Meglio di un brillante ‘e quinneci carati, la pizza, cioé l’arte dei pizzaioli, è finita dritta nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Ne sarebbe stato...
Marzo 26, 2020
Gli “spauracchi” e la loro antica e misteriosa origine. Il caso degli amorini: Vittorie Alate o lase etrusche? I capelli ricci e neri si lasciano sormontare da una corona frastagliata, gli occhi digrignano la rabbia che si fa furore nella...
Cerca Evento