Pompei

Osanna in esclusiva all’Ansa annuncia il progetto tra app, bracciali al polso e droni La visita al Parco Archeologico di Pompei nell’era Covid 19 sarà un’esperienza del tutto nuova, con una app da scaricare sullo smartphone e un bracciale al...
  • Aprile 28, 2020
Read More
La comunità religiosa si fondò attorno alla divinità solare a cui rendevano culto sia i Greci che gli Etruschi Greci ed etruschi, insieme ai sanniti delle aree interne, popolavano la Campania. Solo una cosa era capace di unirli, il culto...
  • Aprile 20, 2020
Read More
La villa urbana è organizzata intorno al grande giardino Il vasto complesso della Praedia di Giulia Felice sorse alla fine del I secolo a.C. con l’accorpamento di costruzioni preesistenti e si presenta come una vera e propria villa urbana organizzata...
  • Aprile 13, 2020
Read More
Sulla parete di fondo del giardino è possibile ammirare la grande scena di caccia Una serie di iscrizioni lette sulla facciata esterna della Casa dei Ceii ha permesso di attribuirne l’ultima fase abitativa a Lucius Ceius Secundus (Lucio Cecilio Giocondo),...
  • Aprile 13, 2020
Read More
Da Napoli a Benevento, passando per la costiera amalfitana, Pompei, il Cilento e la Reggia di Caserta Non è certo un riconoscimento che rende grande un luogo, una storia. Un premio, semmai, è un tributo. L’Unesco, di questi tributi, ne...
  • Aprile 11, 2020
Read More
Scopriamo l’area dedicata al culto di una delle divinità più amate dell’antica città L’area santuariale dedicata alla dea Iside occupa la parte centrale della Regio VIII degli Scavi di Pompei, sul lato settentrionale dell’insula 7, in quella parte di città...
  • Aprile 11, 2020
Read More
Sorgevano in strade secondarie, quasi sempre vicino a luoghi pubblici particolarmente affollati Nell’antica Pompei, le meretrici svolgevano abbastanza liberamente la loro professione vendendosi nelle strade oppure alle dipendenze di un lenone, uno sfruttatore di prostitute, in osterie o bordelli. L’abbigliamento...
  • Aprile 10, 2020
Read More
Viaggio nei luoghi più frequentati per poter scambiare chiacchiere, bere vino e consumare cibo Gli antichi Romani iniziavano la loro attività fuori casa spesso a digiuno, soprattutto dopo abbondanti cene consumate a casa con amici.  Per questo motivo vi erano...
  • Aprile 9, 2020
Read More
Avevano una visibilità pubblica elevatissima e i meriti venivano loro riconosciuti dall’intera collettività Nel momento in cui Pompei divenne colonia romana, nell’80 a.C., le donne erano ormai sostanzialmente libere, alcune assai ricche (quelle delle classi più elevate) e soprattutto emancipate....
  • Aprile 9, 2020
Read More
All’interno della Palestra Grande di Pompei è possibile ammirare gli affreschi in un percorso sensoriale Moregine si trovava a circa 600 metri a sud delle mura di Pompei, presso la foce del fiume Sarno e del relativo scalo commerciale, e...
  • Aprile 9, 2020
Read More
Cerca Evento