Antonio Sorrentino

Gennaio 13, 2021
Un tour virtuale e un tris vincente di opere d’arte Trecentosedici anni sono passati dalla morte a Napoli di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi. Il 12 gennaio 1705 si spegneva Luca Giordano, dopo 71 anni spesi...
Gennaio 8, 2021
Un’elegante bassorilievo e una magnifica fontana di marmo bianco C’è. So che c’è un chiostro ma devo solo capire dove. Ho letto sui libri di storia dell’arte che ci sono sale affrescate e una magnifica fontana in marmo bianco, ho...
Gennaio 2, 2021
Meglio conosciuta come Sant’Agostino degli Scalzi, sorge nel dedalo di stradine di Mater Dei Storicamente la maggior parte delle chiese di Napoli sono sorte come ex voto o per l’interessamento di nobili che volevano ingraziarsi il Divino (e diciamo la...
Dicembre 15, 2020
La struttura conserva nella sagrestia due interessanti tele ed è dotata di un meraviglioso abside Intorno al 350 d. C. il vescovo di Napoli San Severo fondò un monastero ed una chiesa dedicati a San Potito, il giovane martirizzato da...
Dicembre 3, 2020
La cappella dei cannonieri e dei marinai e i gradoni di Cruzio Malaparte Il 4 dicembre la Chiesa festeggia la solennità di Santa Barbara, il cui culto era molto radicato nella Napoli Borbonica e lo stesso Re Ferdinando ne era...
Dicembre 2, 2020
La cappella del Vescovo, uno strumento musicale nascosto e sorprese sotto l’intonaco Abbiamo già insieme analizzato e scoperto, alcune curiosità sul Duomo di Napoli, ma non è mica finita qui? Un luogo così ricco di storia nasconde in ogni angolo...
Novembre 27, 2020
Paolo De Matteis e Luca Giordano, gli autoritratti conservati al Pio Monte della Misericordia e Capodimonte Tra il 1600 ed il 1700 cambia completamente la concezione del ritratto, che diventa lo specchio di una “verità psicologica”: in atmosfere intime e...
Casacalenda, Costantino e di Capua: tre palazzi capolavori dell’architettura Se è vero che Napoli è detta la “città delle 500 cupole”, per la presenza di tantissimi luoghi di culto tra chiese, basiliche e cappelle, allora dovrebbe allo stesso modo essere...
Novembre 17, 2020
Un luogo incantevole nel cuore di Nocera Superiore Nel cuore di Nocera Superiore c’è un luogo magico, poco valorizzato ma dalla millenaria storia. Nei pressi della stazione delle Ferrovie dello Stato sorge la “Rotonda”, il Battistero Paleocristiano di Santa Maria...
Tra storie, leggende e curiosità: un viaggio insolito nella Cattedrale di Maria Assunta Al centro esatto di quello che in epoca romana era il cardo maior, il più antico e lungo dei cardini della antica Neapolis, sorge la Cattedrale di...
Cerca Evento