Antonio Sorrentino

Marzo 17, 2021
Uno dei luoghi di culto più antichi della città di Aversa Dopo più di tre anni è stata finalmente restituita ai fedeli ed ai turisti la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio, uno dei luoghi di culto più antichi della città...
Marzo 10, 2021
Quella scala che un tempo veniva utilizzata da contadini e massaie Napoli è detta la “città obliqua” per la presenza di numerose scale che la attraversano da cima a fondo e permettono agevolmente di muoversi dalla parte alta verso il...
Febbraio 25, 2021
Un tour virtuale nel patrimonio artistico dell’area nolana Nel 1521 Suor Francesca Sussolana, appartenente ad una nobile famiglia nolana, fece costruire presso la Chiesa di Santa Maria la Nova un nuovo convento, sotto la regola di Santa Chiara. Il complesso nel...
Marzo 9, 2021
Un viaggio nella storia del ‘500 in compagnia dei Vicerè Se parliamo di Don Pedro de Toledo viene subito in mente il viceré che ha spostato le mura di Napoli fino a creare la strada che da lui ha preso...
Febbraio 12, 2021
Sull’altare maggiore la pregevole statua che un tempo veniva ospitata sul grande carro del Battaglino Nella Napoli cinque – seicentesca non era inusuale che nobili famiglie aristocratiche si facessero promotori della costruzione di edifici religiosi, come a voler conquistare, in...
Febbraio 11, 2021
Un piccolo edificio di culto dalla storia travagliata Da qualsiasi punto del centro storico si alzano gli occhi lo si scorge. Imponente e maestoso, da secoli svetta sulla collina a protezione di Napoli e ne è uno dei simboli: Castel...
Febbraio 10, 2021
L’allestimento ideato e diretto da Luciano Ferrara in esposizione al Convento di San Domenico Maggiore “Davanti alla catastrofe c’è un problema etico: come può il fotografo stare a tre metri dalla morte e rispettare il dolore?”. E’ questo il problema...
Expired
Gennaio 21, 2021
Riapre dopo sei anni la chiesa da il nome ad uno dei quartieri più vivi della città Dopo sei anni di chiusura finalmente ha riaperto la Chiesa che da il nome al quartiere che da Piazza Carlo III arriva fino...
Gennaio 17, 2021
Palazzo Marigliano: il centro nevralgico della lotta agli spagnoli Napoli, 1701. Carlo II di Spagna è morto senza eredi ed il partito filo austriaco non può perdere l’occasione per togliere di mezzo gli spagnoli e mettere al loro posto Carlo,...
Gennaio 14, 2021
Un tempo sede dell’ordine religioso dei Teatini, oggi custodisce l’edicola votiva di San Gaetano Si potrebbe tracciare una storia di Napoli partendo dai nomi delle strade: la toponomastica infatti spesso nasconde un mondo di significati, con riferimenti a fatti, luoghi,...
Cerca Evento