La mostra resterà aperta al pubblico fino al 29 agosto Ojos que no ve corazon que no siente, (occhio che non vede cuore non duole) mai titolo fù appropriato per una mostra. Meglio non vedere per non restare delusi da...
Aprile 30, 2021
La strada, sorta nel solco di un alveo torrentizio, era fino agli anni ’50, una zona esclusivamente pedonale Una strada come una “ruga”. Un solco irregolare e profondo, di quelli che solo il tempo scolpisce resistendogli e non cedendogli mai....
Rarissimo esempio di architettura egizia, risale al XIX secolo Una fessura tra edifici e una enorme cupola. Appare così, tra le architetture di Piazza Salvatore Di Giacomo, la cupola verde del Mausoleo Schilizzi a Posillipo. Domina. Si impone allo sguardo...
Aprile 19, 2021
In Via Rosini i resti archeologici risalenti all’età augustea Pozzuoli 194 a. C. La città già greca diventa romana e coi romani, a suon di laterizi, malta e tufo, si arricchisce di strutture ed infrastrutture. Cisterne, strade, terme, templi, necropoli,...
Aprile 13, 2021
La struttura, decadente ed abbandonata, fu luogo mondano che ospitò personaggi illustri del mondo della politica e dello spettacolo Ci sono edifici che, consumati nel tempo dall’incuria e dall’abbandono, assumono l’aspetto di un’antica cartolina, di quelle ingiallite e consumate, un...
Aprile 9, 2021
Nella chiesa sculture e dipinti raccontano il legame profondo del Santo con la terra flegrea Nei Campi Flegrei, terra del mito e del fuoco, a pochi passi dal Vulcano Solfatara, c’è un luogo che odora di zolfo e santità, è...
Marzo 31, 2021
Lungo il viale centrale del bosco, la Statua del Gigante del II sec. d.C. alta ben cinque metri C’è una collina a “Capo del Monte” che ha un polmone, un enorme polmone verde che si estende per circa 134 ettari,...
Marzo 25, 2021
Sulla collina del Vomero è situato il villino neorinascimentale che appartenne al grande commediografo e attore napoletano Avete mai percorso via Luigia San Felice? È una piccola stradina situata sulla collina del Vomero che si “tuffa” lentamente verso il Petraio,...
Marzo 17, 2021
Il Centro Direzionale della città ed il suo fascino hi-tec Napoli 1995. È questo l’anno di nascita del Centro Direzionale, costruito nell’area orientale della città, tra il quartiere di Poggioreale e la stazione Garibaldi, dall’architetto giapponese Kenzo Tange ispirato alle...
Marzo 10, 2021
Un’antica via nel cuore di borgo del ‘500 In quella strada dedicata al poeta Alessandro Manzoni sulla collina di Posillipo, esiste un’ altra di quelle antiche vie solitarie e silenziose che cercano il mare: è salita San Paolo a Villanova....