Speciale Ferragosto 2023 in Campania!

Ecco tutto quello che la nostra regione vi offre per trascorrere al meglio la festa più calda dell’anno

Sagre, concerti, spettacoli, musica, sport, musei e mostre. Tantissimi gli appuntamenti in giro per la Campania in questo lunghissimo week end di Ferragosto 2023.

Ecco la nostra guida per scoprire l’evento che più vi piace in programma in #terradamare a partire dall’11 agosto 2023.

in continuo aggiornamento

Le macchine del grano tra Irpinia e Sannio

Il Ferragosto in Irpinia e nel Sannio ha il profumo del grano, corde che si intrecciano e funi che rinsaldano comunità che si ritrovano. Tornano puntuali anche quest’anno gli appuntamenti in provincia di Avellino a Fontanarosa (14 agosto) e Flumeri (15 agosto) e a Foglianise (16 agosto), in provincia di Benevento, con le macchine del grano, tra carri, gigli e sfilate che attraversano le strade dei borghi.

Si parte il 14 agosto da Fontanarosa, appuntamento alle ore 18.00 per “La Tirata del Carro”, alle ore 22.30 ci sarà il concerto di Peppe Barra. Il giorno di Ferragosto, a Flumeri, invece, dalle ore 17.00 è prevista la tirata del giglio con a seguire Trementisti Live in Piazza Mercato. Mercoledì 16 agosto a partire dalle ore 9.00 a Foglianise si terrà la Festa del Grano.

Agerola (Napoli) – Gusta la patata

Torna l’appuntamento con il gusto ad Agerola alla vigilia di Ferragosto. Lunedì 14 agosto è in programma la 18esima edizione della manifestazione.

Agerola (Napoli) – L’alba magica di Ferragosto

Ritorna il tradizionale appuntamento ad Agerola, in provincia di Napoli, con “La Notte tra il 14 e il 15 agosto” sul Monte Tre Calli per aspettare tutti insieme l’Alba Magica. Ecco il programma:

Amalfi (Salerno) – La Febbre del Sabato… sotto le stelle

Amalfi si trasformerà dunque in grande dancefloor sotto le stelle. La Febbre del Sabato sera rivivrà l’11 agosto (ore 21.30 Piazza Municipio ad Amalfi) con The Tree Gees. Con quasi vent’anni di concerti in Italia e nel mondo, sono una delle più accreditate e fedeli tribute band dei mitici Bee Gees. Nascono nel 1997 e da allora hanno avuto un’intensa attività live con partecipazioni televisive e radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico. Dopo aver suonato praticamente ovunque in Italia, la band ha ottenuto notevoli riconoscimenti anche in Europa, prima con la produzione di un tour in Germania, poi con una serie di importanti show in Polonia, Svizzera, Francia, Olanda, Spagna, Belgio, Principato di Monaco. On stage Alessandro Sammarini, Ezio Zaccagnini, Paolo Amati e Francesco Bancalari.

Amalfi (Salerno) – Concerto di Ferragosto con l’orchestra NapoliOpera

I mandolini e i ritmi incalzanti delle percussioni, del basso e della batteria, le chitarre, le liriche emozionali e struggenti, le inconfondibili e travolgenti danze popolari e tarantelle, in una fusione di suoni del Mediterraneo. Ad Amalfi ritorna la grande tradizione del Concerto di Ferragosto con un omaggio alla “Canzone Napoletana” che incrocia la world music, l’etno jazz. Perché la musica è un linguaggio universale che non ha confini, contaminandosi attraverso le varie culture.

Due ore di straordinaria musica dal vivo con l’Orchestra NapoliOpera, in concerto lunedì 14 Agosto alle ore 21.30 in Piazza Municipio, evento inserito nel più ampio programma “Amalfi Summer Fest 2023”, promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano.

Amalfi Summer Fest prosegue venerdì 18 agosto alle ore 21.30 in Piazza Municipio con la rassegna “Cover Night”. Si balla con Belcanto & Rhapsody. Un progetto creato appositamente per la promozione della cultura musicale italiana nel mondo con citazioni artistiche musicali internazionali che hanno attraversato e unito tante generazioni italiane all’estero. L’amore per la musica è il filo che lega Russell Russell, Michele Longo, Matteo Schiavone e Sonia Mosca in questo spettacolo unico e inedito che racconta ed emoziona. Ad accompagnare gli artisti la Mediterranean Orchestra, con Luigi Pagliara, Michele Piano, Silvio La Torre, Marco Tricarico, Antonio Farabella e Salvatore Ragno

Avella (Avellino) – Ferragosto al Parco Archeologico

Sarà possibile visitare il giorno di Ferragosto dalle ore 10.00 alle 13.00 il Parco Archeologico di Avella, in provincia di Avellino. (per informazioni)

Buccino (Salerno) – Prima edizione de A’ la Chiazza

Si terrà venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 la prima edizione de “A’ La Chiazza” la manifestazione organizzata nel centro storico di Buccino, in provincia di Salerno. Due serate all’insegna del gusto e della musica con i concerti gratuiti di Rittantico e Tony Tammaro.

Buonalbergo (Benevento) – Sagra del Ciammarruchiello

Cinquanta edizioni e non sentirle. Appuntamento con la Sagra del Ciammarruchiello, in programma domenica 13 e lunedì 14 agosto 2023 a Buonalbergo, in provincia di Benevento. (il programma dettagliato)

Campagna (Salerno) – Ultimi appuntamenti con  ‘A Chiena 2023

manifesto 2023

Ultimi 3 appuntamenti con l’edizione 2023 de ‘A Chiena di Campagna, in provincia di Salerno. L’evento, diventato ormai un cult dell’estate in Campania, si terrà il 12, il 13 e il 16 agosto. (leggi qui il programma completo e come partecipare)

Campagna (Salerno) – Sagra del Castrato al Ragù

Continua fino a domenica 13 agosto 2023 la “Sagra del Castrato al Ragù cù Maccarun r’ Zit” a Serradarce di Campagna, in provincia di Salerno. La manifestazione – organizzato dall’Associazione O.P.E.R.A.R.E. – quest’anno celebra la sua 33esima edizione. (i dettagli)

Candida (Avellino) – Tra storia, luoghi, sapori e arti antiche

Torna per la sua 17esima edizione la manifestazione dal titolo “Candida tra storia, luoghi, sapori e arti antiche” in programma da venerdì 11 a domenica 13 agosto 2023. (il programma dettagliato)

Casal Velino (Salerno) – Zomba ra cà e ra là ad Acquavella

Edizione del decennale con Zomba ra cà e ra là ad Acquavella, frazione del comune di Casal Velino. La manifestazione si terrà nei giorni di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 agosto 2023 nella piazza e tra i vicoli di Acquavella. (il programma dettagliato)

Castellammare di Stabia (Napoli) – Prolungate le corse della Funivia del Faito

Funivia del Faito – Prolungamento servizio funiviario dal giorno 12 al 20 agosto 2023. Visto il numero di viaggiatori previsto nella settimana di ferragosto, l’esercizio sarà integrato con le seguenti corse: 20:30 – 21:00– 21:30 (solo discesa); 22:00 (solo discesa) – 22:30 (solo discesa).

Caserta – La Reggia aperta a Ferragosto

Martedì (giorno di ordinaria chiusura settimanale) 15 agosto, la Reggia di Caserta sarà aperta negli orari e nelle modalità ordinarie.

Appartamenti Reali dalle 8.30 alle 19.25 con ultimo accesso alle 18.15;
Cappella Palatina dalle 8.30 alle 18.15 con ultimo accesso alle 18.10;
Giardino Inglese dalle 8.30 alle 18 con ultimo accesso alle 17;
Parco Reale dalle 8.30 alle 19 con ultimo accesso alle 18;
Chiuso il Teatro di Corte.

I biglietti sono contingentati per numero e fasce orarie. Sono acquistabili online e in sede, presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone (fino a esaurimento disponibilità). Tutti i visitatori, anche i minori, devono essere muniti di titolo di accesso.  Si raccomanda di non portarsi agli ingressi con molto anticipo per evitare inutili attese all’esterno. Non è possibile, infatti, accedere al Complesso vanvitelliano in orario differente da quello riportato sul biglietto.​ La fascia oraria è relativa all’entrata, dall’esterno, alla Reggia di Caserta.

Al fine di migliorare la gestione dei flussi, verranno create due file distinte: l’una per i possessori del biglietto “Solo Parco”, l’altra per quelli del biglietto “Parco+Appartamenti”. I titolari di questi ultimi saranno tenuti a un percorso fisso: prima gli Appartamenti reali, dopo il Parco. Non è consentito riaccedere al Complesso vanvitelliano una volta usciti. Il biglietto viene, infatti, annullato.

Tutti i musei aperti a Ferragosto in Campania

Cassano Irpino (Avellino) – Aggiungi un posto a tavola

Appuntamento sabato 12 agosto 2023 a partire dalle ore 20.30 in Piazza Vittorio Emanuele III con l’evento Aggiungi un posto a tavola organizzato dalla locale Pro Loco”Forum Felix” APS.

Castellabate (Salerno) – Lo storico Palio della Stuzza

Torna l’appuntamento con il Palio della Stuzza che si svolgerà lunedì 14 agosto 2023 a partire dalle 16.30. Quella di quest’anno è la 122esima edizione della manifestazione. (il programma)

Castel Morrone (Caserta) – Antichi sapori morronesi

Appuntamento da sabato 12 a martedì 15 agosto 2023 presso la Villa comunale Ganci-Pignatelli di Castel Morrone con l’evento “Antichi sapori morronesi”, festa in onore di Santa Maria Assunta. Ecco il programma dell’evento organizzato da LiberaMente:

Castelpagano (Benevento) – La Sagra del Prosciutto Paesano

Due giorni all’insegna del gusto e del divertimento quelli in programma in Piazza Municipio Castelpagano, in provincia di Benevento, dove, domenica 13 e lunedì 14 agosto 2023, si rinnova l’appuntamento con la “Sagra del Prosciutto Paesano“. (scopri il programma dettagliato)

Castelpoto (Benevento) – La Sagra dei Fusilli

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con l’attesissima “Sagra dei Fusilli” di Castelpoto, in provincia di Benevento, in programma da lunedì 12 a giovedì 15 agosto 2023. (il programma)

Castel San Giorgio (Salerno) – Celebra la sagra della trippa e del prosciutto

La frazione di Fimiani di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno, ospiterà fino a domenica 13 agosto 2023 la ventitreesima edizione della Sagra della Trippa, delle Lagane e Ceci e del Prosciutto. (i dettagli)

Castelvetere sul Calore (Avellino) – Sagra della Maccaronara

Sabato 12 e domenica 13 agosto 2023, si terrà l’edizione numero 44 della “Sagra della Maccaronara” di Castelvetere sul Calore, in provincia di Avellino, la kermesse gastronomica – organizzata dalla locale Pro Loco, con il patrocinio del Comune, della Regione Campania e dell’UNPLI Provincia di Avellino – dedicata alla celebrazione dell’eccellente formato di pasta tipico del luogo. (il programma dettagliato)

Cautano (Benevento) – Tra i vicoli di Cautano

Settima edizione per l’evento “Tra i vicoli di Cautano” organizzato dalla Pro Loco Cepino-Prata del comune in provincia di Benevento e in programma nei giorni 12, 13 e 14 agosto 2023. (il programma completo)

Cuccaro Vetere (Salerno) – Palio del Ciuccio

Si terrà venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 la 41esima edizione del Palio del Ciuccio a Cuccaro Vetere. La manifestazione è un appuntamento fisso degli eventi estivi del Cilento.

Dugenta (Benevento) – Ferragosto Dugentese

Ecco il programma del Ferragosto Dugentese che coincide anche con i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria In Pesole. Dall’11 agosto a Ferragosto un ricco programma di eventi civili appuntamenti a Dugenta tra sagra, spettacoli dal vivo e concerti musicali.

Eboli (Salerno) – A Santa Cecilia la Sagra della Braciola cu’ o zit spezzat

Appuntamento con la Sagra della Braciola cu’ o zit spezzat in programma fino a Ferragosto 2023 a Santa Cecilia, frazione di Eboli in provincia di Salerno. (leggi il programma completo)

Ercolano (Napoli) – Ferragosto con Andrea Sannino, La Maschera e Tony Tammaro

Sabato 12 e domenica 13 agosto ci saranno i primi due appuntamenti dal vivo del progetto “Ercolano = Legalità + Turismo; ad esibirsi in concerto saranno prima La Maschera, anticipati dallo spettacolo comico di Vincenzo Comunale, e poi Andrea Sannino. L’autore di hit nazionali come “Abbracciame” e “Un giorno eccezionale” (già sigla tv di Domenica In condotta da Mara Venier)torna ad esibirsi dopo alcuni anni di assenza nella sua città natale. Lunedì 14 agosto invece continueranno i festeggiamenti con il concerto di Tony Tammaro e lo spettacolo e i fuochi pirotecnici saranno in onore di Maria SS. Assunta in Cielo è finanziato dal Comune di Ercolano. (il programma dettagliato)

Gioia Sannitica (Caserta) – Sagra degli Antichi Sapori

Gioia Sannitica celebra “Gli Antichi Sapori” con una nuova edizione della manifestazione dedita alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti tipici locali. La kermesse gastronomica, organizzata dalla Pro Loco Gioiese, animerà il piccolo centro in provincia di Caserta, da sabato 12 a mercoledì 16 agosto 2023. (i dettagli)

Liberi (Caserta) – Le Sagre di Liberi

Continuano le sagre di Liberi. La cittadina ai piedi del Monte Melito, in provincia di Caserta, sarà la location nei week end da giugno ad agosto 2023 di una serie di appuntamenti enogastronomici all’insegna dei prodotti tipici del territorio e non solo. Il week end di Ferragosto (12 e 13) si festeggia con il Churrasco Skirt Steak. (tutte le sagre)

Mercato San Severino (Salerno) – Il Ciuccio tra la gente

Sarà la frazione di Acigliano di Mercato San Severino, in provincia di Salerno, ad ospitare la sera di Ferragosto la manifestazione “Il Ciuccio tra la Gente”. Appuntamento alle ore 23.00.

Molinara (Benevento) – Sagra della Patata

Due giorni tra gusto e divertimento a Piazza San Rocco a Molinara, in provincia di Benevento, dove venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 è in programma la Sagra della Patata. Ecco il programma:

Montecalvo Irpino (Avellino) – Le Sagre delle Tradizioni

Ferragosto all’insegna della tradizione a Montecalvo Irpino, dove la Pro Loco ha deciso di festeggiare la festa più calda dell’estate celebrando i piatti tipici di questo angolo di Irpina. Dal 14 al 17 agosto 2023 ogni sera in Piazza Leone XIII a partire dalle ore 20.00 sarà possibile degustare diversi piatti della cucina locale. Ecco il programma:

Montecorice (Salerno) – A Giungatelle I Chiani in Festa

Si svolgerà in Piazza Domenico A. Franciulli a Giungatelle, frazione di Montecorice, in provincia di Salerno, una nuova edizione della Serata Cilentana dal titolo “I Chiani in Festa” in programma sabato 12 e domenica 13 agosto 2023. (i dettagli)

Montemarano (Avellino) – Tarantella Mirabilis

A Montemarano si rinnova, come ogni anno, la sfilata delle maschere a ritmo di Tarantella. Non si tratta di un Carnevale in versione estiva, ma di un’occasione per celebrare una tradizione secolare che coinvolge l’intera comunità irpina. Appuntamento quindi da sabato 12 a lunedì 14 agosto 2023 con Tarantella Mirabilis. Ecco il programma:

Montemiletto (Avellino) – Notte sotto le stelle

Progetto Giovani organizzano per domenica il 13 agosto a Montemiletto la seconda edizione di “Notte sotto le Stelle“. Ecco il programma:

Montoro (Avellino) – La Festa del Fusillo e della Porchetta

Saranno gli spazi del Parco del Sole, nella frazione di San Eustachio di Montoro, in provincia di Avellino, ad ospitare la “Festa del Fusillo e della Porchetta”, in programma fino a domenica 13 agosto 2023. (il programma)

Morcone (Benevento) – Cristiano Malgioglio in concerto

Cantautore, paroliere, tra i personaggi italiani più amati del panorama televisivo italiano: Cristiano Malgioglio sarà protagonista il 15 agosto 2023 a Morcone nel tradizionale concerto con ingresso gratuito. L’evento si svolgerà in Villa Comunale dalle ore 22.00.

Napoli – spettacoli gratuiti in città a Ferragosto

Si svolgerà dal 9 al 16 agosto 2023, in Piazza del Plebiscito, la terza edizione della rassegna teatrale e musicale Restate a Napoli. La kermesse, promossa e finanziata dal Comune di Napoli, rientra nei progetti di Napoli Città della Musica ed artisticamente è diretta da Lello Arena. (il programma dettagliato)

Oliveto Citra (Salerno) – Antichi Sapori

Antichi sapori è un viaggio attraverso i piatti della tradizione contadina, rispolverando nella memoria cucine piene di fumo e nonne impegnate ai fornelli. E’ tutto questo “Antichi Sapori” la manifestazione in programma domenica 13 agosto 2023 ad Oliveto Citra. Dalle ore 21.00 in Piazza Garibaldi i prodotti tipici del territorio, la faranno da protagonista.

Omignano (Salerno) – Sagra Montestella

La Sagra Montestella è un appuntamento storico con la tradizione e il buon cibo nel cuore del Cilento antico. L’evento enogastronomico, organizzato dalla Pro Loco, si svolge nelle serate del 15, 16 e 17 agosto. Il re della manifestazione è il “Fusillo di Omignano”, pasta fatta in casa dalle donne del paese che di generazione in generazione tramandano questa vera è propria arte di tradizione antica.

Pellezzano (Salerno) – La Sagra do’ Sciusciello

La “Sagra do’ Sciusciello“ è la kermesse gastronomica che sarà ancora una volta protagonista del Ferragosto a Pellezzano, in provincia di Salerno. L’appuntamento è fino a mercoledì 16 agosto 2023 per celebrare O’ sciusciello. (Il programma)

Perdifumo (Salerno) – Festa della Montagna

Edizione numero 58 per la Festa della Montagna a Perdifumo, in programma domenica 13 agosto 2023. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Perdifumo, ormai, è un appuntamento fisso del panorama di eventi estivi. (il programma)

Perito (Salerno) – Festa nel Bosco

Appuntamento fino al 13 agosto 2023 con l’edizione numero 42 per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la Festa nel Bosco di Perito, un piccolo centro della provincia di Salerno, situato sul crinale di una collina a circa 480 metri sul livello del mare e compreso nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni, all’interno della Comunità Montana Gelbison e Cervati. (i dettagli)

Perito (Salerno) – Ostigliano celebra Vasci Portuni e Pertose

Ritorna ad Ostigliano, in questo angolo di Cilento, l’appuntamento con Vasci Portuni e Pertose, la manifestazione che accompagna le giornate da San Lorenzo a Ferragosto. (il programma)

Pesco Sannita (Benevento) – La Sagra della Paccozza

Continua fino al 13 agosto 2023 la “Sagra della Paccozza” a Pesco Sannita, in provincia di Benevento, dove, per quattro giorni si celebra uno dei piatti tipici della cucina locale. (i dettagli)

Petruro Irpino (Avellino) – Tra calici di vino e sagre

Doppio appuntamento nel borgo di Petruro Irpino, in provincia di Avellino. Dove l’11 agosto è in programma la nona edizione di Calici di Stelle con stand gastronomici, musica popolare e artisti di strada il tutto innaffiato con il Greco di Tufo. Il 12 e 13 agosto invece è in programma l’edizione numero 35 della Sagra del Fusillo e del Greco di Tufo.

Pietradefusi (Avellino) – Sagra del Fusillo e della Braciola Pietrafusana

Edizione numero 50 per la “Sagra del Fusillo e della Braciola Pietrafusana” in programma in Piazza Marconi a Pietradefusi, in provincia di Avellino, venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023. Due giorni di festa dedicati ai sapori tipici della cucina irpina. (come partecipare alla sagra)

Pietrelcina (Benevento) – “S’adda Fa’ Matina” 

“S’adda Fa’ Matina” ritorna con il tradizionale percorso tra le strade di Pietrelcina del gusto, della gastronomia locale e della buona musica! Appuntamento nel centro storico di Pietrelcina, a partire dalle ore 21.00 di venerdì 11 agosto.

Policastro Bussentino (Salerno) – Degustazione della Melanzana Rossa

Edizione numero 14 per la degustazione della Melanzana Rossa a Policastro Bussentino, in provincia di Salerno. Appuntamento alle ore 21.00 in Piazza Duomo domenica 13 agosto 2023.

Pozzuoli (Napoli) – Pennone a Mare

A Ferragosto a Pozzuoli torna l’appuntamento con la tradizione del Pennone a Mare, il palo di sapone. Appuntamento alle ore 16.30 al molo Caligoliano.

Una tradizione secolare, che consiste nel fissare alla banchina un lungo palo di legno sporgente a mare e al quale si colloca una bandierina in punta. È una gara: i concorrenti devono provare a camminare sul palo per afferrarla ma l’impresa risulta quasi impossibile poiché il palo viene preventivamente “lucidato” con del sapone e reso oltremodo scivoloso. Il risultato è un folkloristico gioco di salti e tuffi tanto acrobatici da far invidia ai migliori tuffatori del mondo.

Praiano (Salerno) – Melodie per organo e notte jazz per l’agosto musicale

Sacro e profano si passano il testimone per le date agostane del festival Praiano Chambre and Jazz Music 2023. È tutto pronto per due concerti imperdibili, accomunati da sonorità eleganti ma differenti per storia e stile. Si parte sabato 12 agosto alle 20.30 nella Chiesa di San Luca, con l’Omaggio alla Vergine, concerto per organo del Trio Sfere.

Dalla devota sacralità della serata di sabato, ci spostiamo verso territori sonori più contemporanei con la Praiano Jazz Night in programma domenica 13 agosto alle 21.30. Protagonista alla Congrega del Rosario, sarà l’Annarita Scarpa Quartet, che nasce tra le mura del Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella in cui i giovani musicisti (Carolina Franco alla voce, Annarita Scarpa alla chitarra, André Ferreira al contrabbasso, Cristiano de Pascale alla batteria) si sono conosciuti e hanno scambiato facilmente parole e note musicali, creando energia e condividendo fin da subito la passione per il jazz.

Roccabascerana (Avellino) – La Sagra del Fusillo e del Coniglio a Zolli

Zolli, frazione del Comune di Roccabascerana in provincia di Avellino, si aspetta il Ferragosto in allegria. Lunedì 14 agosto 2023 a partire dalle ore 20.00 si terrà la 35sima Edizione della Sagra del Fusillo e del Coniglio. In programma anche il concerto di Gigione.

Salza Irpina (Avellino) – Sagra degli Spaghetti ai Funghi Porcini

Piazza Michele Capozzi di Salza Irpina, in provincia di Avelino, sarà la location della 33esima edizione della “Sagra degli Spaghetti ai Funghi Porcini”, in programma venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 agosto 2023. (i dettagli)

San Bartolomeo in Galdo (Benevento) – La Sagra dei Granoni

Appuntamento sabato 12 agosto 2023 con la Sgara dei Granoni a San Bartolomeo in Galdo. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune. L’evento si svolgerà a partire dalle ore 20.30 in Piazza Mercato.

San Bartolomeo in Galdo (Benevento) – Ferragosto ai Giardini del Volturno

Appuntamento speciale a Ferragosto ai Giardini del Volturno – Parco botanico e faunistico, dove sarà possibile trascorrere la giornata all’area aperta visitando il parco, e partecipando all’aperitivo, al pranzo e alla cocomerata finale.

San Mango Cilento (Salerno) Sagra ‘U Sfriuonzolo Sotto l’Arco

Appuntamento a San Mango Cilento da sabato 12 a lunedì 14 agosto 2023. Protagonista della sagra è di sicuro lo sfriuonzolo (carne di maiale soffritta con peperoni sottaceto), ma è possibile degustare anche la pasta e fagioli, i cavatielli, l’arrosto di capicollo e salsiccia con patate e i dolci tipici con marmellata e glassa, cotti nel forno a legna. Tutto è accompagnato dal pane tipico sanmanghese sfornato al momento: la “scamoscia”, un’ottima focaccia. Le tre serate saranno allietate da spettacoli musicali dal vivo.

San Mauro La Bruca (Salerno) – Sagra della Salsiccia

Si rinnova per il 45simo anno consecutivo l’appuntamento con la Sagra della Salsiccia a San Mauro La Bruca, veranda naturale su Capo Palinuro, in provincia di Salerno. La sagra, organizzata dalla locale Pro Loco, si svolgerà da venerdì 11 a domenica 13 agosto 2023. (i dettagli del programma)

San Nicola Manfredi (Benevento) – Fusilli intorno al Tiglio a Monterocchetta

Saranno i fusilli, fatti rigorosamente a mano, i protagonisti della trentunesima edizione dell’omonima sagra che si terrà a Monterocchetta, frazione di San Nicola Manfredi, a partire dalle ore 20.00 di sabato 12 agosto 2023. Ecco il programma:

Sant’Angelo a Cupolo (Benevento) – Sagra del Cecatiello a San Marco ai Monti

San Marco ai Monti, frazione di Sant’Angelo a Cupolo, cittadina in provincia di Benevento, sarà la location della 47esima edizione della “Sagra del Cecatiello”, uno degli appuntamenti fissi del panorama degli eventi estivi nel Sannio, in programma come sempre alla vigilia di Ferragosto. (il programma dell’evento)

Santa Maria la Fossa (Caserta) – Festa della Mozzarella

Terza edizione per la Festa della Mozzarella a Santa Maria la Fossa. La manifestazione tra gusto e spettacoli dal vivo è in programma sabato 12 e domenica 13 agosto lungo Corso Umberto I. Ecco il programma:

Santa Marina (Salerno) – Sagra della Ruscedda

Quarantesima edizione per la Sagra della Ruscedda a Santa Marina, in provincia di Salerno. La manifestazione è in programma sabato 12 agosto a partire dalle ore 20.30 in località Lupinata.

Senerchia (Avellino) – A Tutta Birra

Appuntamento a Senerchia, in provincia di Avellino, venerdì 11 agosto, dove a partire dalle ore 20.00 si terrà la manifestazione “A Tutta Birra” organizzata dalla locale Pro Loco. Tanta birra, street food e musica dal vivo per trascorrere una serata in allegria.

Senerchia (Avellino) – Le Radici

Seconda edizione del Festival Le Radici, in programma sabato 12 e domenica 13 agosto 2023 a Senerchia, in provincia di Avellino. Un appuntamento tra gusto e concerti. L’evento è organizzato dalla locale Pro Loco.

Sessa Aurunca (Caserta) – Sagra della Salsiccia a San Castrese

Sarà la frazione di San Castrese di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, ad ospitare venerdì 11 agosto a partire dalle ore 20.30 la Sagra della Salsiccia vecchia maniera. La manifestazione giunta alla sua 35esima edizione è organizzata dalla Pro Loco San Castrese e dal Comune. Appuntamento in via Castagna con tanta salsiccia e il live music di Candy Orchestra.

Sessa Aurunca (Caserta) – Sagra delle Crespelle a S. Maria a Valogno

Si terrà sabato 12 agosto 2023 a partire dalle ore 20.00 la nona edizione della Sagra delle Crespelle a S. Maria a Valogno di Sessa Aurunca. La manifestazione organizzata dall’Associazione Pro Loco S. Maria a Valogno APS vi aspetta per degustare le Crespelle delle Toraglie e tanti altri prodotti tipici. Location della sagra sarà la piazza Comunale e sarà allietata dal gruppo musicale “Tutti Frutti“. Ospiti della serata il duo comico “Enzo e Sal”.
Oltre alle amate crespelle ci saranno tanti altri prodotti tipici locali come il soffritto al sugo, trippa e patate al sugo e fagioli bianchi.

Siano (Salerno) – La Sagra della Braciola di Capra e della Percoca sianese nel vino

La braciola di capra e la percoca sianese nel vino saranno i protagonisti dell’omonima sagra in programma fino a domenica 13 agosto 2023 in via S. Maria delle Grazie a Siano, in provincia di Salerno. (il programma)

Stella Cilento (Salerno) – La Festa del Borgo a San Giovanni

Piatti tipici del Cilento, artigianato locale e musica popolare dal vivo: sono questi gli ingredienti della diciannovesima edizione de “La Festa del Borgo” che si terrà, da lunedì 14 a giovedì 17 agosto 2023, nella frazione San Giovanni di Stella Cilento, in provincia di Salerno. (il programma dettagliato)

Taurano (Avellino) – La Sagra dello Gnocco

Appuntamento a Taurano, in provincia di Avellino, fino a domenica 13 agosto 2023 con la “Sagra dello Gnocco”, uno degli eventi più gustosi dell’estate organizzati dalla Pro Loco di Taurano. (il programma dettagliato)

Taurasi (Avellino) –  Fiera Enologica

Il borgo irpino di Taurasi ospiterà la Fiera Enologica da venerdì 11 a martedì 15 agosto 2023. (tutte le informazioni)

Teggiano (Salerno) – Alla Tavola della Principessa Costanza

Teggiano, in provincia di Salerno, si svolge nel mese di agosto una delle rievocazioni storiche più caratteristiche della regione Campania: “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Si tratta di un evento in costume con un itinerario gastronomico che si ripete ogni anno. Nel 2023 la manifestazione si terrà dall’11 al 13 agosto. (il programma dettagliato)

Tocco Caudio (Benevento) – La Festa del peperone ripieno e del fagiolo

Tocco Caudio venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 ospiterà la settima edizione della “Festa del peparuolo ‘mbuttinato e del fagiolo Tocchese”. (il programma)

Torrecuso (Benevento) – ‘Aperivigna’ al tramonto tra i filari de ‘La Dormiente’

Ritornano a Torrecuso gli appuntamenti in vigna firmati cantina ‘La Dormiente’. Infatti venerdì 11 e sabato 12 agosto dalle ore 20:00 si potrà rivivere l’esperienza di un aperitivo in vigna tra i filari maestosi di aglianico e falanghina, che si affacciano sulla meravigliosa area del Taburno. Godersi la lentezza del tramonto che si posa sulle colline torrecusane, degustando vini autoctoni e gustando i prodotti tipici di aziende agricole locali. Pane contadino, prosciutto, formaggio e… un ‘fiasco’ di vino: un pasto semplice, ma con alla base la territorialità e la convivialità. Il tutto con un contorno di musica live rilassante.

“Alle scorse edizioni abbiamo avuto il tutto esaurito – spiega Guerino Cocchiaro, organizzatore dell’evento – e anche stavolta stiamo già avendo tante richieste per partecipare alle nostre nuove serate. E non nascondo che è stata proprio la gente a chiedermi di riorganizzare questo appuntamento e sono soddisfatto di ciò perché grazie ai nostri eccellenti prodotti del territorio l’offerta turistica aumenta e promuove il progresso economico, sociale e culturale di un territorio”. 

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 10 agosto telefonando al 335.6037823.

Tramonti (Salerno) – Festa del Vino e delle Tradizioni

Tanto cibo, vino e buona musica per la trentaduesima edizione della “Festa del Vino e delle Tradizioni” in programma a Gete di Tramonti, in provincia di Salerno, venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023. (il programma)

Vairano Patenora (Caserta) – Festa Medievale

Nello storico borgo medievale di Vairano Patenora, in provincia di Caserta, andrà in scena la diciassettesima edizione della Festa Medievale, organizzata dalla locale Pro Loco. Appuntamento tra mostre, folklore, spettacoli, artigianato e gastronomia sabato 12 e domenica 13 agosto 2023. (il programma dettagliato)

Valva (Salerno) – La Sagra della Taratella

Valva, cittadina in provincia di Salerno, celebra, venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023, il gusto della Taratella, un formato di pasta all’uovo fatta a mano, tipico della zona. (il programma dettagliato)

Event Details
Cerca Evento