Benvenuto Agosto 2023: gli eventi del weekend

In questa prima settimana del mese in giro per la Regione tra sagre, spettacoli e visite guidate

Benvenuto Agosto 2023! Siete partiti per le ferie, o siete ancora in “città” e cercate una via di fuga per il weekend? Non temete, in questa prima settimana del mese sono tantissimi gli eventi in programma per tutti i gusti. Vi segnaliamo gli appuntamenti da non perdere in giro per la Regione, da giovedì 4 agosto a domenica 7, tra cibo, spettacoli e visite guidate. Mi raccomando, segnate in agenda!

Altavilla Irpina (Avellino) – Per la via della Regina

Agerola (Napoli) – Musica, teatro, letteratura Sui Sentieri degli Dei

Continua ad Agerola il festival Sui Sentieri degli Dei, festival dell’Alta Costiera Amalfitana. Un fitto cartellone di live, spettacoli, incontri, pomeriggi letterari ed eventi immersivi, tra cui l’attesa Alba magica in alta quota nella notte tra il 14 e il 15 agosto per accogliere tra le note il sorgere del sole. (il programma completo)

Agerola (Napoli) – “Fiordilattefiordifesta”

Si rinnova ad Agerola, per il 39esimo anno, l’appuntamento con la “Fiordilattefiordifesta“, uno degli eventi estivi più attesi di tutta la Campania in programma da sabato 5 a lunedì 7 agosto 2023. (i dettagli)

Amalfi (Salerno) – Cover Night

Amalfi si trasforma in grande dancefloor sotto le stelle con le “Cover Night”. Un itinerario sonoro tra disco music, funk, afrobeat, soul, r&b e nuove sperimentazioni sonore in un viaggio tra gli anni ’70, ’80, ’90. Start con i Queen of Bulsara, venerdì 4 Agosto dalle ore 21.30 – Piazza Municipio, Amalfi.

Ariano Irpino (Avellino) – Ciccio Merolla in Concerto

Nell’ambito del calendario di eventi estivi organizzato dal Comune di Ariano Irpino, venerdì 4 agosto alle ore 22.00 in Piazza Plebiscito ci sarà l’esibizione di Ciccio Merolla. A cura dell’associazione Immaginazione.

Avellino – Frazione Picarelli Sagra del fusillo e del cotechino

Bacoli (Napoli) – Festa Patronale di Sant’Anna

Tanti appuntamenti a Bacoli dal 3 all’8 agosto 2023 per la Festa Patronale di Sant’Anna. I concerti si terranno in Villa Comunale.

Baia e Latina (Caserta) – Sagra Paesana

Saranno i sapori e le tradizioni al centro dell’edizione 2023 della Sagra Paesana in programma dal 4 al 6 agosto 2023 a Baia e Latina, in provincia di Caserta. (i dettagli)

Calabritto (Avellino) – Quaglietta diventa “Il Borgo delle Favole… d’Oriente”

Le magiche atmosfere da “Mille e una notte” inebrieranno il fantastico Borgo Medievale di Quaglietta, Calabritto, con la IV edizione del “Borgo delle Favole” che quest’anno diventa “Il Borgo d’Oriente” per catapultare i visitatori in una esperienza unica e imperdibile con odori e tradizioni del Medioriente. Appuntamento dal 5 al 15 agosto 2023 (il programma completo)

Campagna (Salerno) – Continua ‘A Chiena 2023

Doppio appuntamento il prossimo week end con ‘A Chiena in programma sabato 5 e domenica 6 agosto a Campagna, in provincia di Salerno. (leggi qui il dettaglio e le modalità di partecipazione)

Cancello ed Arnone (Caserta) – Festa della mozzarella

Come ogni anno anche questa 45esima edizione della Festa della mozzarella di Cancello ed Arnone, in provincia di Caserta, dà appuntamento al suo vasto pubblico di visitatori ed estimatori con una due giorni – sabato 5 e domenica 6 agosto 2023 – ricca di musica e degustazioni. (i dettagli)

Caposele (Avellino) – Jazz&wine all’Ombra del Campanile

Caposele, bellissimo borgo irpino, territorio dalle molteplici risorse e potenzialità si svolgerà uno degli eventi culturali più attesi ed incoraggiato dagli amanti del genere: pronta a partire l’ottava edizione di Jazz&Wine all’Ombra del Campanile’23, prevista per il 4 agosto. (il programma)

Caserta – Borgoghiotto a Tuoro

Terza edizione sabato 5 agosto per la manifestazione Borgoghiotto a Tuoro di Caserta.

Castel Morrone (Caserta) – La Festa dei Fiori di Zucca

Sarà la Villa Comunale Ganci-Pignatelli di Castel Morrone, in provincia di Caserta, a ospitare, da venerdì 4 a domenica 6 agosto 2023 la “Festa dei fiori di Zucca”. (il menu della festa)

Castel San Lorenzo (Salerno) – Borghi d’Artista

Circo contemporaneo, musical road, spettacoli itineranti, artigianato, mercato contadino e poi tanta enogastronomica locale del Cilento. Sono questi gli ingredienti di Borghi d’Artista in programma dal 3 al 5 agosto 2023 a Castel San Lorenzo in provincia di Salerno. (il dettaglio)

Futani (Salerno) – Alla riscoperta di un borgo antico

Si terrà da venerdì 4 a domenica 6 agosto 2023 la quarta edizione di “Alla riscoperta di un borgo antico – Eremiti”. La manifestazione si terrà nel suggestivo borgo di Futani, in provincia di Salerno. (il programma)

Gesualdo (Avellino) – Sapori e Saperi

Sarà la musica il tema scelto per la dodicesima edizione di “Saperi e Sapori” in programma dal 4 al 6 agosto 2023 a Gesualdo, borgo tra i più belli d’Italia. (i dettagli)

Giungano (Salerno) – Festa dell’Antica Pizza Cilentana

La “Festa dell’Antica Pizza Cilentana“, l’evento “cult” più atteso dell’estate in Cilento – nato nel 2004 da un’idea di Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola – ritorna con l’edizione numero quattordici, da domenica 6 a venerdì 11 agosto 2023, nelle strade del centro storico di Giungano, in provincia di Salerno. (il programma)

Guardia Sanframondi (Benevento) – Appuntamento con Vinalia

Torna la magia di Vinalia e lo fa attraverso Il tempo è un’illusione”, parola chiave di questa XXX edizione, in programma a Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, dal 4 al 10 agosto 2023. (il programma)

Lapio (Avellino) – Fiano Love Fest

In Irpinia la XII edizione del Fiano Love Fest, uno dei festival enogastronomici più emozionanti ed apprezzati d’Irpinia e della Campania che, ogni anno, attira nel borgo di Lapio, patria del rinomato Fiano di Avellino Docg, migliaia di visitatori. L’evento si terrà dal 4 al 6 agosto. (il programma)

Magliano Vetere (Salerno) – Festa Farina Forca, la Sagra del Cavatiello Maglianese

Edizione numero 18 per la manifestazione “Festa Farina Forca, Sagra del Cavatiello Maglianese” in programma da lunedì 31 luglio a domenica 6 agosto 2023 nel caratteristico borgo di Magliano Nuovo, frazione di Magliano Vetere, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. (il programma dettagliato)

Mignano Monte Lungo (Caserta) – Beer Festival

Fiumi di birra ed ogni sera uno spettacolo musicale dal vivo: Mignano Monte Lungo, in provincia di Caserta, si appresta a celebrare il Beer Festival. La manifestazione è in programma tutte le sere dal 31 luglio al 6 agosto 2023 in Piazza Stazione. (il programma)

Montecorvino Pugliano (Salerno) – La Sagra degli antichi Sapori Puglianesi

Le specialità gastronomiche locali al centro della “Sagra degli antichi sapori puglianesi” in programma da giovedì 3 a domenica 6 agosto 2023 a Montecorvino Pugliano, in provincia di Salerno, un evento tra gastronomia, musica e spettacolo. (il programma)

Monte di Procida (Napoli) – Sagra del Mare Flegrea

Sarà la suggestiva insenatura di Acquamorta a Monte di Procida, in provincia di Napoli, ad ospitare una nuova edizione della “Sagra del Mare Flegrea”, in programma da giovedì 3 a sabato 5 agosto 2023. (il dettaglio)

Novi Velia (Salerno) – La Festa ru Scauratieddo!

Saranno tre giorni da vivere all’insegna della musica e del buon cibo a Novi Velia, in provincia di Salerno. In questo angolo di Cilento dal 4 al 6 agosto 2023 si terrà la Festa ru Scauratieddo! (i dettagli)

Olevano sul Tusciano (Salerno) – Il brigante Nardantuono

Ritorna lo spettacolo più atteso da grandi e piccini ad Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno. Sabato 5 e domenica 6 agosto 2023 si celebra la Saga del brigante Nardantuono. (il programma dettagliato)

Perito (Salerno) – La Festa del Bosco

Edizione numero 42 per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la Festa nel Bosco di Perito, un piccolo centro della provincia di Salerno, situato sul crinale di una collina a circa 480 metri sul livello del mare e compreso nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni, all’interno della Comunità Montana Gelbison e Cervati. La sagra si terrà come sempre dal 6 al 13 agosto 2023.

Pimonte (Napoli) – I Sentieri del Gusto

Un percorso enogastronomico con prodotti 100% Made in Pimonte. Per nove serate a partire dal 5 al 13 agosto 2023 la cittadina dei Monti Lattari ospiterà “Sentieri del Gusto”. (il programma)

Praiano (Salerno) – La Luminaria di San Domenico a Praiano

Anche quest’anno si rinnova quello che è un rito unico e che interesserà, come sempre, Piazza San Gennaro, la piazza antistante il convento di Santa Maria a Castro, che sarà decorata, dal 1 al 5 agosto 2023, da oltre duemila candele che riproporranno quell’antica devozione nei confronti del Santo che si tramanda dal 1606, anno in cui i frati Domenicani della Sanità di Napoli si spostarono a Praiano. (programma completo)

Praiano (Salerno) – Concerto all’Alba in Piazza San Luca domenica 6 agosto 2023

Il momento più poetico della giornata, accompagnato da incantevoli melodie. Il concerto di musica da camera all’alba è stato ideato per Praiano da Gennaro Amendola, scenografo di fama, assessore comunale alla Cultura, uomo di grande sensibilità e umiltà. L’evento che conclude il festival della Luminaria di San Domenico, è creato e realizzato dallo stesso Amendola per 22 anni in Piazza San Gennaro.

Gennaro Amendola è venuto recentemente a mancare, ed è per questo che il Concerto all’Alba 2023 si terrà nel segno del suo nome.

Il Comune di Praiano, con la collaborazione dell’Associazione Praiano Chambre and Jazz Music, è lieto di invitare la cittadinanza e gli amanti della musica al Concerto all’Alba in onore di Gennaro Amendola. Domenica 6 agosto alle ore 06.00, la luce rosa dei primi raggi illuminerà Piazza San Luca, mentre risuoneranno le note di più celebri compositori, magistralmente eseguite dal Quartetto G.B. Pergolesi.

Daniele Baioni (primo violino), Marya Kozak (secondo violino), Angelo Iollo (viola) e Silvano Fusco (violoncello) accompagneranno il sorgere dell’aurora in un percorso che toccherà brani di Morricone, Piovani, Piazzolla, ma anche Beethoven, Mozart e Vivaldi.

Lasciatevi incantare dalla bellezza della musica dal vivo e del panorama che solo la Costiera Amalfitana può offrire. Perché come ha detto un anonimo poeta, “Chi non ha mai visto il mare alle sei del mattino, non conosce il mare”.

L’ingresso al Concerto all’Alba è libero e aperto a tutti.

Roccadaspide (Salerno) – Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura

È uno degli eventi più attesi dell’estate nella suggestiva località di Carretiello di Roccadaspide, in provincia di Salerno, in Cilento. Dal 2 al 6 agosto 2023, l’Associazione “Carretiello in Evoluzione” presenta con orgoglio la “Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”, un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera autentica delle tradizioni contadine di un tempo. (il programma completo)

Rocca D’Evandro (Caserta) – Sagra degli Gnocchi

Edizione numero 46 per la “Sagra degli Gnocchi” di Rocca D’Evandro, in provincia di Caserta. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Rocca d’Evandro è in programma domenica 6 agosto 2023 a partire dalle ore 19.00. (i dettagli)

Salerno – Al via il Barbuti Festival

Edizione numero 38 della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, il cartellone di spettacoli che da quasi quattro decenni va in scena nella piazza longobarda di S. Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno. “Le stelle sono tante”, questo lo slogan dell’edizione 2023 che si svolgerà dal 3 agosto al 29 settembre 2023 (il programma degli spettacoli)

San Giorgio La Molara (Benevento) – Festeggia la Marchigiana

Dal 3 al 6 agosto 2023, il benessere si presenta. Visita il Fortore, assaggia l’eccellenza!

Sant’Agata de’ Goti (Benevento) – Sagra Sansilvestrese tra cucina e cultura contadina

Edizione del venticinquennale per la “Sagra Sansilvestrese“, tre giorni tra cucina e cultura contadina a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento, organizzati dalla Parrocchia di San Silvestro Papa da venerdì 4 a domenica 6 agosto 2023. (il programma)

Sant’Angelo in Formis (Caserta) – Saif Food Fest

Appuntamento a Sant’Angelo in Formis, in provincia di Caserta, da venerdì 4 a domenica 6 agosto 2023 con la seconda edizione di Saif Food Fest. (il programma)

Serrara Fontana (Napoli) – La Sagra del Vino e Saucicciata

Torna l’appuntamento con la tradizione a Serrara Fontana, comune dell’Isola di Ischia, che giovedì 3 agosto 2023 a partire dalle ore 19.00 celebrerà la Sagra del Vino e Saucicciata. (il programma)

Sessa Cilento (Salerno) – Sagra Paesana a Santa Lucia

Festa paesana a Santa Lucia frazione di Sessa Cilento, in provincia di Salerno, dove dal 4 al 6 agosto 2023 si rinnova l’appuntamento con la Sagra del Cinghiale e Strangolaprievati. (il programma)

Sorrento (Napoli) – “Il Tesoro di San Gennaro“ – live

Per la rassegna “Incontriamoci in Villa“, con la direzione artistica di Antonino Giammarino, domenica 6 Agosto 2023 ore 20:30 a Villa Fiorentino – Fondazione Sorrento con il concerto “Il Tesoro di San Gennaro“ – live, un progetto di Salvio Vassallo e Valentina Gaudini, coppia nell’arte e nella vita. Ingresso gratuito

Stella Cilento (Salerno) – Cùntarìa Festival

Edizione numero sei per Cùntarìa, il festival celebrativo dell’immaginario rurale del Cilento Antico in programma da giovedì 3 a domenica 6 agosto 2023 a Stella Cilento, in provincia di Salerno. (il programma)

Torre Orsaia (Salerno) – “Wild West Beer Fest” a Castel Ruggero

Il 3 e 4 agosto il vecchio west occuperà piazza Carmine Tripodi, a Castel Ruggero, con il “Wild West Beer Fest”.

Organizzato dai ragazzi volontari della Pro Loco Torre Orsaia, il “Wild West Beer Fest” giunge alla sua seconda edizione: una festa in costume, fra cowboy e cowgirl per animare la piazza della frazione di Torre Orsaia.

Fiore all’occhiello della manifestazione è la gara di toro meccanico, durante la quale i partecipanti si sfideranno a chi riesce a resistere più a lungo.

A chiudere il cerchio, la musica dal vivo.

Il 3 aprirà le danze il raggae contaminato dal cilentano della Barracca Republic, fresca della pubblicazione del loro album d’esordio, “Terra seura”.

Il 4, invece, toccherà al rock ‘n’ roll dall’anima punk della The Bordello Rock ‘n’ Roll Band far scatenare la piazza di Castel Ruggero.

Vico Equense (Napoli) – Arola celebra la Sagra del Riavulillo

Si rinnova, anche per il 2023, l’appuntamento con la “Sagra del Riavulillo”, un classico del panorama degli eventi estivi di Vico Equense. in programma nella frazione di Arola da domenica 6 a martedì 8 agosto. (il programma)

Domeniche gratuite ai Musei: i siti aperti in Campania

Torna l’appuntamento con l’ingresso gratuito ai musei. Domenica 6 agosto 2023 si potranno visitare gratuitamente musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. (i siti aperti in Campania)

Event Details
Cerca Evento