Ferragosto 2020 in Campania: i nostri consigli

Dai musei ai borghi più belli della nostra regione

“Cosa fai a Ferragosto?” Un cliché che suona piuttosto bizzarro in questo confusionario ed inaspettato 2020. Ma per fortuna, la cultura non si ferma o quanto meno fa del suo meglio.

Numerosi i Musei che resteranno aperti in Campania nel weekend più caldo dell’anno. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Di seguito la lista (in continuo aggiornamento).

NAPOLI

Palazzo Reale di Napoli
Sabato 15 agosto: 9:00 – 20:00, ultimo ingresso ore 19:00; Cortili e giardino romantico. 9:00 – 19:00, ultimo ingresso ore 18.00
Domenica 16 agosto: 9:00 – 20.00, ultimo ingresso ore 19:00; Cortili e giardino romantico 9:00 – 19:00, ultimo ingresso ore 18:00

Certosa e Museo di San Martino
Sabato 15 agosto: 8:30 – 19:30, ultimo ingresso ore 18:30
Domenica 16 agosto:  8:30 – 19:30, ultimo ingresso ore 18:30

Castel Sant’Elmo
Sabato 15 agosto: 8:30 – 19:30, ultimo ingresso ore 18:30
Domenica 16 agosto: 8:30 – 19:30, ultimo ingresso ore 18:30

Parco della Villa Floridiana
Sabato 15 agosto – 8:30 – 19:30, ultimo ingresso ore 19:00
Domenica 16 agosto – 8:30 – 19:30, ultimo ingresso ore 19:00

Museo Pignatelli
Sabato 15 agosto – 9.30 – 17.00, ultimo ingresso ore 16.00
Domenica 16 agosto – 9.30 – 17.00, ultimo ingresso ore 16.00

Parco e Tomba di Virgilio
Sabato 15 agosto: 8:45 – 14:45, ultimo ingresso ore 14:15
Domenica 16 agosto: 8:45 – 14:45, ultimo ingresso ore 14:15

Museo del tesoro di San Gennaro
Sabato 15 agosto – 9:00 alle 18:00

Museo Archeologico Virtuale
Sabato 15 agosto dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00)

Museo storico archeologico di Nola
Sabato 15 agosto: 9:00 – 19:00, ultimo ingresso 18:00
Domenica 16 agosto: 9.00 – 19:00, ultimo ingresso 18:00

Certosa di San Giacomo
Sabato 15 agosto – 10.00-18.00, ultimo ingresso ore 17.30
Domenica 16 agosto – 10.00-18.00, ultimo ingresso ore 17.30

Villa Jovis
Sabato 15 agosto – 10:00 – 19:00, ultimo ingresso ore 18:15
Domenica 16 agosto – 10:00 – 19:00, ultimo ingresso ore 18:15

Grotta Azzurra
Sabato 15 agosto – 9:00 – 17:00
Domenica 16 agosto – 9:00 -17:00

Museo archeologico territoriale della Penisola sorrentina “Georges Vallet”
Sabato 15 agosto: 10:00 – 19.00, ultimo ingresso 18:30
Domenica 16 agosto: 10:00 – 19.00, ultimo ingresso 18:30

CASERTA

Anfiteatro Campano/Capuano
Sabato 15 agosto: 9:00 – 19:50, ultimo ingresso ore 19:00
Domenica 16 agosto: 9:00 – 19:50, ultimo ingresso ore 19:00

Museo archeologico dell’antica Capua 
Sabato 15 agosto: 9:00 – 19:30, ultimo ingresso ore 18:30
Domenica 16 agosto: 9:00 – 19:30, ultimo ingresso ore 18:30

Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Sabato 15 agosto: 8:30 – 19:30, ultimo ingresso 19:00
Domenica 16 agosto: 8:30- 19:30, ultimo ingresso 19:00

Teatro romano di Teanum Sidicinum
Sabato 15 agosto: 9:30 – 16:00 con visite su prenotazione ai seguenti recapiti: tel. +39 0823 657302, e-mail drm-cam.teano@beniculturali.it
Domenica 16 agosto: 9:30 – 16:00 con visite su prenotazione ai seguenti recapiti: tel. +39 0823 657302, e-mail drm-cam.teano@beniculturali.it

Museo archeologico di Calatia, Maddaloni
Sabato 15 agosto: 9:00 – 20:00, ultimo ingresso ore 19:30
Domenica 16 agosto: 9:00 – 20:00, ultimo ingresso ore 19:30

Museo archeologico dell’antica Allifae, Alife
Sabato 15 agosto – 8.30-19.30, ultimo ingresso 19.00
Domenica 16 agosto – 8.30-19.30, ultimo ingresso 19.00

Museo archeologico dell’Agro Atellano, Succivo
Sabato 15 agosto:  8.30-19.30, ultimo ingresso 19.00
Domenica 16 agosto:  8.30-19.30, ultimo ingresso 19.00

SALERNO

Certosa di San Lorenzo, Padula
Sabato 15 agosto: 9:00 – 19:00 ultimo ingresso 18:45
Domenica 16 agosto: 9.00 – 19:00 ultimo ingresso 18:45

Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
Sabato 15 agosto: 9:00 – 19.00, ultimo ingresso 18:30
Domenica 16 agosto: 9:00 – 19:00, ultimo ingresso 18:30

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano
Sabato 15 agosto: 9:00 – 19.30, ultimo ingresso ore 19:00
Domenica 16 agosto: 9:00 – 19:30, ultimo ingresso ore 19:00

BENEVENTO

Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Sabato 15 agosto: 9:00 – 19:00, ultimo ingresso ore 18:30
Domenica 16 agosto: 9:00 – 19:00, ultimo ingresso ore 18:30

Teatro romano di Benevento
Sabato 15 agosto: 9:00 – 19:20, ultimo ingresso ore 19:00
Domenica 16 agosto: 9.00 – 19:20, ultimo ingresso ore 19:00

AVELLINO

Museo di San Francesco a Folloni
Sabato 15 agosto: 9:00 – 14: 00, ultimo ingresso ore 13:00
Domenica 16 agosto: 9:00 – 14:00, ultimo ingresso ore 13:00

Museo del Palazzo della Dogana dei Grani
Sabato 15 agosto: (9:00 – 14:00 ultimo ingresso alle 13:00)

Però è risaputo, c’è chi in un luogo chiuso proprio non riesce a starci, preferendo la giornata fuori porta. La nostra regione vanta dei borghi meravigliosi, ve ne suggeriamo alcuni da non perdere.

Nel casertano, per chi ama il mondo delle fiabe e dei murales, non può che fare tappa a Valogno Borgo d’arte a pochi chilometri da Sessa Aurunca, in alternativa Pietramelara e le sue dodici torri. Spostandoci verso il salernitano, potreste fare un salto a Borgo Genovesi nel cuore dei Picentini e visitare la meravigliosa Castellabate con i suoi scorci meravigliosi. Arriviamo poi a Benevento con Pietrelcina, luogo di Padre Pio e Ariola il borgo senza tempo della Valle Caudina. Per concludere, non ci resta che Avellino, in tal caso vi suggeriamo il fascino suggestivo della Mefite nel borgo di Sant’Angelo dei lombardi ed il balcone dell’irpinia Nusco .

Se invece siete amanti dell’archeologia, non temete. Nel giorno di ferragosto resteranno aperti tutti i siti del Parco archeologico di Pompei.

La redazione di ecampania augura a tutti un sereno #ferragosto2020!

Event Details
Cerca Evento